Documentario
1 maggio 1947 - La strage di Portella della Ginestra nel vissuto di protagonisti
Crocevia della storia non solo della Sicilia, ma anche dellItalia del secondo dopoguerra, la strage di Portella della Ginestra rappresenta la prima manifestazione della strategia della tensione nella storia della Repubblica. Le ricostruzioni si tingono di giallo e fioriscono le ipotesi complottistiche sui misteri che le circondano, su mandanti, esecutori e complici. Grazie al progetto di ricerca La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei protagonisti si propone, invece, di tornare al vissuto, mettendo in risalto la percezione che i protagonisti ne ebbero. Le voci sono quelle delle tante persone che hanno conservato memoria, palesemente o silenziosamente, della strage allinterno della stessa comunità. In un periodo in cui si discute molto, e talvolta impropriamente, di uso pubblico della storia, il documentario su un luogo della memoria, come Portella della Ginestra permette di mostrare con maggior forza la capacità della storia di farsi discorso pubblico, valorizzando le diverse storie di vita legate a quel terribile evento.
Domande frequenti
Puoi guardare 1 maggio 1947 - La strage di Portella della Ginestra nel vissuto di protagonisti su Rai Storia
1 maggio 1947 - La strage di Portella della Ginestra nel vissuto di protagonisti inizia alle ore 14:55
1 maggio 1947 - La strage di Portella della Ginestra nel vissuto di protagonisti va in onda il giorno 01-05-2025