Documentario
Art Night
Quando pensiamo all'arte di propaganda, le immagini che scorrono nella nostra mente risalgono ai grandi totalitarismi del XX secolo, al fascismo, al nazismo, al comunismo sovietico che hanno sistematicamente utilizzato l'arte per esercitare il loro dominio di potere, creare una narrazione mitologica, costruendo il culto della personalità attorno ai dittatori Mussolini, Hitler, Stalin. Ma la storia dell'arte di propaganda è molto più antica e allo stesso tempo contemporanea. L'arte è sempre stata un potente strumento di comunicazione, persuasione e propaganda nel corso della storia. Dalla grandezza dell'antica Roma sotto l'imperatore Augusto alla scena artistica contemporanea influenzata da personaggi come François Pinault con le opere ciclopiche (e multimilionarie) di Damien Hirst, l'arte è stata utilizzata per plasmare le società, influenzare l'opinione pubblica e affermare il potere. Lo racconta il doc “Arte e propaganda” in onda per l’Art Night di Neri Marcorè. A George Orwell, scrittore e poeta, saggista e ammirevole critico teatrale e cinematografico inglese, autore del celebre romanzo distopico "1984", viene attribuita una frase provocatoria: "Tutta l'arte è propaganda". Una frase inequivocabile con cui Orwell sembra rifiutare il canone classico che vede l'arte come libera e genuina espressione dell'animo umano e l'artista, massima incarnazione di questa libertà. Un monito che ricorda a tutti noi che l'arte è sempre portatrice di un messaggio e che questa è espressione, spesso consapevole, di valori, ideali, politiche, rappresentazioni di un potere che li promuove. In un viaggio attraverso millenni di storia e di arte, il documentario “Arte e propaganda” illustra come artisti e mecenati abbiano collaborato per creare opere che riflettono e trasmettono messaggi potenti e duraturi, presentando esempi significativi di opere e artisti chiave, ma anche analizzando il contesto storico, sociale e politico in cui queste opere sono state create. Un percorso che vede la figura dell'artista evolversi e modificarsi nel tempo, diventando un protagonista sempre più consapevole dell'arte di propaganda e assumendo progressivamente, a partire dal XIX e XX secolo, un ruolo primario nella scelta dei temi, dei metodi espressivi e del messaggio veicolato dall'arte di propaganda. Fino a porre l'artista anche in opposizione al potere (contropropaganda) nell'arte contemporanea. Se Diego Rivera incarna l'artista "impegnato" e sensibile ai temi propagandistici del suo com...

Domande frequenti

Puoi guardare Art Night su Rai 5

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Art Night inizia alle ore 14:55

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Art Night va in onda il giorno 23-04-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV