Documentario
Art Night
Lintelligenza artificiale ha un problema con le donne, in particolare, con il modo con cui crea immagini che dovrebbero rappresentarle. Molti osservatori hanno notato che tende a generare, qualunque sia il promt, cioè la richiesta, donne troppo perfette, ipersessualizzate, preferibilmente dai tratti occidentali. Nei suoi dataset si sono depositati pregiudizi e bias preesistenti, impliciti nei milioni di immagini con cui è stata nutrita. Lo racconta il doc Indagine sul ritratto femminile, per lArt Night di Neri Marcorè.
Larte ha aiutato a forgiare questimmagine archetipica del femminile? O potrebbe, invece, rappresentare un antidoto alla standardizzazione dei canoni estetici oggi in atto? Una storia del ritratto femminile è un viaggio che dalle Veneri preistoriche senza volto giunge fino al 900, in cui gli artisti hanno utilizzato il ritratto anche per esplorare tematiche di genere, identità e potere, a volte sfidando le convenzioni sociali e le aspettative riguardanti il bel sesso. Un viaggio che attraversa quindi numerose tematiche, dallevoluzione dei canoni di bellezza femminile, al ruolo della donna nella società e nellimmaginario artistico e letterario maschile, alla nascita di unarte al femminile, a una storia del costume. Giada Pistilli, responsabile delletica per una piattaforma di intelligenza artificiale franco-americana, Hugging Face, con sede a Parigi, punta il dito contro i limiti e i bias relativi allimmagine femminile, ipersessualizzata e stereotipata, nellAI e nel mondo di Internet in genere. Per larte preistorica, dove dominano rappresentazioni femminili della fertilità e della maternità, si visita il Musée dArchéologie Nationale in Francia, a St. Germain-en-Laye, intervistando Catherine Schwab, responsabile delle collezioni paleolitiche e mesolitiche, sulla celebre Dama di Brassempouy, forse il volto più antico nella storia dellarte europea con i suoi 25.000 anni. Per larte egizia, Christian Greco, Direttore del Museo Egizio a Torino parla dei ritratti di due bellissime regine, Nefertiti e Tye. Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e Vincenzo Bellelli, Direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, vanno in uno straordinario viaggio attraverso le rappresentazioni femminili nellarte etrusca, sottolineando il diverso ruolo sociale della donna nel mondo etrusco rispetto al mondo greco-romano. Fabrizio Paolucci, responsabile della Collezione delle Antichità Classich...
Domande frequenti
Puoi guardare Art Night su Rai 5
Art Night inizia alle ore 02:15
Art Night va in onda il giorno 24-05-2025