Documentario
            
        
    
    C'è musica e musica
    
    
    
            È il primo di tre capitoli dedicati alla voce umana e al canto nelle sue più diverse manifestazioni. Al centro di questa puntata sono il canto tradizionale, il canto dopera, e le scuole che lo insegnano nei diversi paesi del mondo. La puntata si conclude con una minuziosa e divertente esemplificazione: come deve essere cantata  secondo il parere di insegnanti famosi e di esperti  la celebre romanza Recondita armonia, dal I atto della Tosca di Puccini. Partecipano alla puntata Herbert Handt, Cathy Berberian, Renata Scotto e Carlo Bergonzi. Rinaldo Pellizzoni tiene una lezione di canto al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino dove due allievi studiano un brano di Verdi. Nino Antonellini dirige le prove del coro da camera di Radio Roma che interpreta il madrigale Ecco mormorar londe di Monteverdi, all'Auditorium di via Asiago. Cathy Berberian interpreta Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi. Interviste a Marcello Panni, Herbert Handt, Giancarlo Menotti sul canto d'opera. Elio Battaglia insegna ad un allievo un'aria di Schubert. Scene di Madame Butterfly di Puccini.
        
    
 
    05 Novembre 2025
                
                
                    
                            11:40
                        
                    Documentario
                        
                        
                        C'è musica e musica
                    06 Novembre 2025
                
                
                    
                            11:50
                        
                    Documentario
                        
                        
                        C'è musica e musica
                    Domande frequenti
Puoi guardare C'è musica e musica su Rai Storia
C'è musica e musica inizia alle ore 11:40
C'è musica e musica va in onda il giorno 05-11-2025
 
     
             
            