Documentario
C'è musica e musica
La voce è il tema dell’appuntamento con “C’è musica & musica”, il programma di divulgazione musicale ideato e condotto da Luciano Berio nel 1972. Nella puntata dal titolo “Mille e una voce”, la cantante Cathy Berberian illustra l’uso della voce adattata ai più diversi stili di canto attraverso la musica di Monteverdi, Purcell, Rossini, Bizet, Offenbach, Massenet, Debussy, Ravel, Gershwin, Falla, Weill, Schönberg, Berio, Bussotti e una canzone dei Beatles. Insieme a Berio, affronta i diversi aspetti della vocalità approfondendo quelli maggiormente rilevanti nell’arte moderna. Intervengono, con pareri che esprimono il diverso atteggiamento dei compositori sull’impiego della voce nella musica Franco Donatoni, Pierre Boulez, Sylvano Bussotti, Elliott Carter e Aaron Copland. La cantante interpreta anche alcuni brani accompagnata dall'Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, dalla London Sinfonietta o da Berio al pianoforte: "Ticket to ride"; "The Fairy Queen" del compositore Henry Purcell; "Epifanie", "Sequenza III per voce sola" di Berio; "Nacqui all'affanno" tratta dalla "Cenerentola" di Gioacchino Rossini; "Adieu notre petite table" tratto da "Manon" di Jules Massenet; "Seguidilla" tratto dalla "Carmen" di George Bizet; "Pierrot Lunaire" di Arnold Schoenberg; "Chansons de Bilitis" di Claude Debussy; "Berceuses du chat" di Igor Stravinsky; "Nana" di Manuel De Falla; "L'enfant et les sortileges" di Maurice Ravel; "Surabaya Johnny” di Kurt Weill; "Summertime" tratto da "Porgy and Bess" di George Gershwin; "La perichole" di Jacques Offenbach.

Domande frequenti

Puoi guardare C'è musica e musica su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

C'è musica e musica inizia alle ore 11:50

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

C'è musica e musica va in onda il giorno 06-11-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV