Documentario
Cronache di terra e di mare
Al via del Cronache di Terra e di Mare: il programma ideato e condotto da Cristoforo Gorno giunge all’ottava edizione. Dopo aver raccontato singoli personaggi o fatti storici, si concentrerà su grandi avventure collettive: verranno raccontate le esplorazioni dei navigatori antichi, greci e fenici, i destini dei popoli italici che si ribellarono a Roma, l’ascesa di Genova e delle repubbliche marinare, l’eredità dei Longobardi nella storia italiana, il destino di Manfredi (bello era e biondo e di gentile aspetto...) legato alla fine dei ghibellini in Italia. Sei puntate inedite che presenteranno un’altra novità: il punto di partenza, l’innesco del racconto non sarà un avvenimento, ma un luogo ricco di significato, come le città puniche in Sardegna per le navigazioni antiche, il santuario Sannita di Pietrabbondante per i popoli italici, Brescia per i Longobardi, la Genova monumentale per le repubbliche marinare. A partire dai resti dell’antico santuario della nazione Sannita a Pietrabbondante, in Molise, raccontiamo le memorie antichissime dei popoli italici, le loro guerre con Roma, la concessione della cittadinanza romana a tutti gli italici e la nascita di una concezione unitaria della penisola. Paestum con la sua storia prima greca, poi lucana e infine romana, ci permette uno sguardo sull’arte che ha accompagnato il lungo percorso di formazione di questa Italia delle origini.

Domande frequenti

Puoi guardare Cronache di terra e di mare su RaiTre

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Cronache di terra e di mare inizia alle ore 01:15

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Cronache di terra e di mare va in onda il giorno 08-05-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV