Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
Guardando larco che la costa ligure forma verso ovest, in questo confine tra terra e acqua, viene da chiedersi di chi sia il mare. Una domanda apparentemente strana, alla quale si possono dare infinite risposte. Il mare è dei pesci, dei pescatori, di chi lo attraversa su grandi rotte commerciali, dei poeti che ne ammirano la fascinazione, delle marine che ne presidiano i confini nazionali, di nessuno
oppure è di tutti? Cè un luogo, allinizio dellarco ligure, che può aiutarci a rispondere a questi interrogativi: il Golfo di La Spezia. Un luogo raccontato dal documentario in prima visione La Spezia, gente di Golfo, di Guido Morandini. Proprio qui si possono raccogliere le testimonianze più disparate di uomini e donne che vivono il mare. Tutte le grandi navi, che trasportano petrolio, metalli, gas e merci varie, dopo aver attraversato gli oceani, attraccano in questi terminal e depositano lì i prodotti che sono alla base delleconomia nazionale e che riempiranno i nostri supermercati. Gli uomini che lavorano nel porto di La Spezia hanno una loro visione del mare, sebbene contraddittoria: da un lato il senso di sicurezza nello stare con i piedi per terra, dallaltro il desiderio dimbarcarsi e andare lontano. Ma cè anche chi il mare lo sceglie per mettersi alla prova e lo fa con lo spirito di servizio nei confronti della patria, avendo come punto di riferimento gli eroi del passato. Il mare come sfida, dunque, come necessità imprescindibile. Lo aveva già capito Cavour che da statista scelse di costruire proprio a La Spezia larsenale, con lidea che nessuna nazione al mondo potesse vivere senza una flotta militare che ne difendesse gli interessi. Nel corso del nostro viaggio, seguiremo così le esercitazioni di uomini eccezionali che, dopo aver superato preliminari duri ed estremamente selettivi, diventeranno incursori della Marina, pronti a dare prova di sé in nome della patria. Il mare qui è vissuto anche come orto da coltivare: lo dimostrano i miticoltori del Golfo, da 150 anni allevatori di cozze e ostriche, che tra laltro catturano lanidride carbonica dallatmosfera, contribuendo così a combattere il cambiamento climatico. Ne è testimone Paolo Varrella, mitilicoltore, che con il suo allevamento rappresenta un esempio di coltura sostenibile anche a livello marino. Il mare è inoltre fuga: cè chi lo sceglie come alternativa a una vita di pianura e di monotona routine.
Le mattine dinverno, sul lungomare tra Lerici e San Terenzio, non è diffici...

27 Agosto 2025
16:00
Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
28 Agosto 2025
16:00
Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
29 Agosto 2025
16:10
Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
Domande frequenti
Puoi guardare Di là dal fiume e tra gli alberi su RaiTre
Di là dal fiume e tra gli alberi inizia alle ore 16:00
Di là dal fiume e tra gli alberi va in onda il giorno 27-08-2025