Documentario
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte
Il docufilm scritto da Alessandro Barbero e Davide Savelli, diretto da Graziano Conversano e narrato da Alessandro Barbero racconta la vita del primo grande protagonista dellera contemporanea, anzi, stando ai manuali scolastici, di colui che ne ha provocato linizio. Un uomo nato su unisola, la Corsica, luogo remoto di quellimpero che lui stesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie nellintera Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone lopinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Come sempre ci baseremo sulle fonti - documenti, biografie, memoriali - e daremo voce ad alcuni grandi testimoni, interpretati da bravissimi attori, che in alcuni casi erano fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali, quali Alessandro Manzoni; Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa dAustria, il duca di Wellington e alcuni dei suoi soldati, pronti a seguirlo sempre e ovunque.
La narrazione di Alessandro Barbero è interamente ambientata sullisola dElba, in alcuni luoghi del primo esilio napoleonico, come la Palazzina dei Mulini, la Villa di San Martino, il Santuario della Madonna del Monte e i forti Falcone e della Linguella.
Domande frequenti
Puoi guardare Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte su Rai Storia
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte inizia alle ore 01:20
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte va in onda il giorno 08-05-2025