Fuori orario. Cose (mai) viste
    
    
    
            A cinquanta anni dalla morte/scomparsa/assassinio di Pier Paolo Pasolini fuori orario torna di nuovo, unaltra ed ennesima volta, su uno dei protagonisti della storia italiana. Poeta, scrittore, regista cinematografico e teatrale, Pasolini travolse allora e contribuirà ancora  fino ad oggi a modificare la scena culturale e politica italiana dagli anni 50 ai nostri giorni, come  lucidamente subito notò Eduardo allindomani della sua tragica scomparsa avvenuta nella notte tra il 1 e il 2 novembre 1975.
Fuori orario ha sempre dedicato notti ed omaggi al cinema e alla poesia di Pasolini. In questo caso ci siamo concentrati, con gran parte dei titoli presenti nella notte, sugli anni e le radici friulane di Pasolini. Radici che più volte lui stesso rivendicò come fondanti per la sua persona e per la sua poetica artistica. Anni che hanno prodotto innumerevoli studi e ricerche, spesso riuscendo anche ad intercettare testimoni di quel periodo.
Oltre a tutti gli autori e produttori dei documentari che presentiamo questa notte, dobbiamo ringraziare in particolare Piero Colussi e CinemaZero di Pordenone, la Cineteca di Gemona, la sede regionale Rai per il Friuli Venezia Giulia.
        
    
 
    Domande frequenti
Puoi guardare Fuori orario. Cose (mai) viste su RaiTre
Fuori orario. Cose (mai) viste inizia alle ore 02:40
Fuori orario. Cose (mai) viste va in onda il giorno 02-11-2025
 
     
             
             
             
             
            