Fuori orario. Cose (mai) viste
Esattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di elaborare degli spettacoli, dei programmi che possano aiutare luomo a scorgere gli orizzonti reali del suo mondo. Il manifesto, pubblicato dai Cahiers di Cinéma nellottobre dello stesso anno, viene subito firmato da Gianni Amico, Adriano Aprà, Gian Vittorio Baldi, Bernardo Bertolucci, Tinto Brass e Vittorio Cottafavi, in seguito anche dai fratelli Taviani e altri cineasti che daranno vita a una serie di opere con lintento didattico oltre che artistico, che ha trovato nella Rai degli anni 60-70 il maggior contributo produttivo.
In questa estate funestata dalle guerre, dai cambiamenti climatici, politici e morali Fuori Orario ripropone le opere di Rossellini girate per la televisione italiana ma anche quelle di altri cineasti, da Amico a Cottafavi fino a Noi credevamo di Martone, influenzate dal rigore scientifico e dal pensiero rosselliniano.

03 Agosto 2025
00:35
Fuori orario. Cose (mai) viste
06:00
Fuori orario. Cose (mai) viste
08 Agosto 2025
00:40
Fuori orario. Cose (mai) viste
Domande frequenti
Puoi guardare Fuori orario. Cose (mai) viste su RaiTre
Fuori orario. Cose (mai) viste inizia alle ore 00:35
Fuori orario. Cose (mai) viste va in onda il giorno 03-08-2025