Rubrica
Iconologie quotidiane
Pompeo Batoni è stato forse il pittore più famoso d’Europa durante il XVIII secolo e molto della sua fama era legata alla ritrattistica: a lui che si rivolgevano giovani aristocratici impegnati nel Gran tour, come anche i ricchi mecenati. Ma di Batoni sono noti anche importanti dipinti e opere a carattere religioso, come Ritorno del figlio al prodigo. Realizzato nel 1773 circa, il quadro ripropone la parabola del padre che accoglie il figlio tornato dopo aver sperperato la sua eredità. Ma soprattutto quello che Batoni fa è restituire con forza, attraverso l’immagine del figlio stretto tra le braccia del padre, il tema del perdono e di quei valori e principi tradizionali che proprio attraverso il Gran tour venivano riscoperti dai giovani attraverso la vicinanza con le opere d’arte e la cultura occidentale. Ne parla lo storico dell'arte Rodolfo Papa a “Iconologie quotidiane”. Il quadro “Ritorno del figlio al prodigo” di Pompeo Batoni ripropone la parabola del padre che accoglie il figlio tornato dopo aver sperperato la sua eredità.

Domande frequenti

Puoi guardare Iconologie quotidiane su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Iconologie quotidiane inizia alle ore 00:25

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Iconologie quotidiane va in onda il giorno 06-11-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV