Documentario
Il segno delle donne
Tra le prime donne in Italia a laurearsi in medicina, pedagogista, candidata tre volte al premio Nobel per la pace, prima e unica donna a comparire su una banconota italiana: Maria Montessori, interpretata dallattrice Donatella Finocchiaro, è la protagonista de Il Segno delle Donne.
Donatella Finocchiaro fa rivivere la storia, la personalità e il carattere di Maria Montessori rispondendo alle domande di Angela Rafanelli con parole realmente usate della pedagogista in lettere, diari, colloqui con giornalisti e discorsi pubblici, portati alla luce dagli autori, con la consulenza della storica Elvira Valleri.
Per ripercorrere le tappe della sua vita e della sua carriera, il racconto viene scandito in due atti rappresentativi di due momenti emblematici delle sue vicende umane e professionali, supportati da unaccurata trasformazione trucco e costumi dellattrice e dai cambi di ambientazione e di elementi scenici. Inoltre, la narrazione si arricchisce di immagini inedite, filmati di repertorio e interviste a testimoni illustri, come la docente di storia della pedagogia Paola Trabalzini, la storica Elvira Valleri e la presidente dellAssociazione Romana Montessori Daniela Dabbene.
Maria Montessori nasce a Chiaravalle (Ancona) nel 1870 e fin da ragazza si appassiona alle materie scientifiche, in particolare alla matematica e alla biologia. Entrata nella facoltà di Medicina dellUniversità La Sapienza di Roma, Maria riesce, con non poche difficoltà, a far parte di una comunità scientifica composta prevalentemente da uomini. Nel 1896 si laurea in medicina specializzandosi in neuropsichiatria: è la terza donna italiana a laurearsi in ambito medico. Nel corso degli anni, Maria partecipa a numerosi convegni pedagogici europei, apprendendo i vari metodi sperimentali utili alla rieducazione di persone con disabilità intellettive. Inizia così ad appassionarsi al mondo delleducazione e a occuparsi dellorganizzazione educativa di alcuni asili. Elabora uno studio che diventerà la prima edizione del suo celebre Metodo. Porta allinaugurazione, nel 1907, della prima Casa dei Bambini, un luogo speciale destinato ai figli dei lavoratori, un esperimento unico nella storia dei servizi dedicati all'infanzia, che ha ottenuto successo anche allestero. Da qui la nascita del movimento montessoriano, della Scuola magistrale Montessori, incentrata sulla formazione degli insegnanti, e dellOpera Nazionale Montessori nel 1924, unorganizzazione volta alla diffusi...

Domande frequenti
Puoi guardare Il segno delle donne su Rai Storia
Il segno delle donne inizia alle ore 17:35
Il segno delle donne va in onda il giorno 06-05-2025