Documentario
Italiani
Traduttrice, scrittrice, saggista, critica letteraria. A Fernanda Pivano Rai Cultura dedica la puntata di Italiani con Paolo Mieli.
Il documentario La ragazza che ha scoperto lAmerica di Ilaria Dassi racconta la storia e limmenso lavoro della Pivano: una professione durata quasi un secolo e diventata una missione volta alla conoscenza, alla scoperta, alla promozione della letteratura e della cultura americana in Italia e in Europa.
Classe 1917, genovese di nascita e torinese dadozione, Fernanda Pivano scopre la letteratura americana da adolescente grazie a Cesare Pavese, suo insegnante di letteratura comparata al liceo classico Massimo dAzeglio di Torino. In epoca fascista traduce di nascosto Lantologia di Spoon River di Edgar Lee Masters che Pavese stesso fa pubblicare da Einaudi. Nel 1943 è la volta di Addio alle armi di Ernest Hemingway, ancoro vietata in Italia per via della dittatura fascista. Per questa traduzione viene arrestata dalle SS naziste. La vicenda incuriosisce Hemingway, che durante un soggiorno a Cortina, la vuole incontrare. È linizio di una lunga e duratura amicizia, che fa di Nanda la traduttrice ufficiale di Hemingway e che dà inizio alla sua lunga storia damore con la cultura doltreoceano.
Nel 1956 Fernanda Pivano fa il suo primo viaggio negli Stati Uniti ed entra in contatto con la Beat Generation, diventando amica, traduttrice, sostenitrice di tutti i suoi componenti, da Allen Ginsberg a Jack Kerouac, da Gregory Corso a Lawrence Ferlinghetti. Voce italiana della nuova America, sostenitrice di una letteratura libera da schemi accademici, Fernanda Pivano negli anni Sessanta traduce, promuove e diffonde in Italia la cultura beat, parla di Bob Dylan come di un nuovo poeta, diventa un mito per unintera generazione. Instancabile ricercatrice di nuovi talenti letterari ha portato avanti la sua missione per tutta la vita, fino ad arrivare a promuovere negli anni Ottanta Jay McInerny, Erica Jong, Bret Easton Ellis, le nuove leve della letteratura americana. Un amore per la letteratura e la poesia senza confini il suo, che si espande fino alla musica. Dirà di Fabrizio de André che è il più grande poeta italiano degli ultimi cinquantanni. Amata dai giovani fino agli ultimi anni della sua vita ha coltivato un rapporto damore e devozione con le nuove generazioni diventando amica dei più rivoluzionari cantautori del nostro panorama musicale, da Vinicio Capossela a Jovanotti, da Morgan a Vasco Rossi. Fernanda Pivano ha at...

18 Agosto 2025
12:05
Documentario
Italiani

Domande frequenti
Puoi guardare Italiani su Rai Storia
Italiani inizia alle ore 12:05
Italiani va in onda il giorno 18-08-2025