Film
L'Atalante
Regia:
Jean Vigo
Con:
Michel Simon
,
Dita Parlo
,
Jean Dasté
Nel febbraio 1934, Jean Vigo, malato, ha terminato il montaggio di LAtalante, in uno scambio costante con la sua banda, vale a dire il suo gruppo di amici che, insieme al montatore Chavance, tiene al corrente il regista quando questi non è fisicamente presente. A quel punto Vigo lascia Parigi per riposarsi, mentre Maurice Jaubert, suo complice, compone la musica. Non troverà più la forza per riprendere il montaggio, come si augurava. Il suo collaboratore Albert Riéra, propone di condensare la narrazione, ma J.L. Nounez, il produttore, rifiuta che qualcuno si sostituisca al regista. Solo dopo una proiezione per gli esercenti dallesito disastroso, Nounez accetta la proposta del coproduttore e distributore GFFA di sostituire la musica di Jaubert con una canzone realistica adattata dallitaliano, Le Chaland qui passe. Titolo con il quale il film uscirà nel mese di settembre, poco prima della morte di Vigo. Nel frattempo, una copia dellAtalante autentica è stata inviata a Londra, a quanto pare affidata da Maurice Jaubert ad Alberto Cavalcanti.
Ed è questa la copia-guida, immagine e suono, su cui è stato rigorosamente condotto il nuovo restauro. È stata reintegrata linquadratura aerea finale, girata da Kaufman su istruzioni di Vigo, già prevista in tutta la sua lunghezza nel commento musicale di Jaubert; e alcuni tagli (usura? censura? proiezionisti voyeur?) sono stati completati grazie ad alcune copie di Le Chaland qui passe, la cui pellicola fu mutilata solo a seguito dellesclusiva del film al cinema Le Colisée, quando GFFA si appellò alle proteste di vari spettatori per raccomandare i tagli. Lottica adottata è stata quella di affidarsi al film nella sua veste originaria, quella degli anni 1933-1934, senza tentare di adattarlo alle abitudini degli spettatori del XXI secolo. (Bernard Eisenschitz, dal catalogo di Cinema Ritrovato, Bologna, 2017)
LAtalante contiene tutte le qualità di Zéro de conduite e altre ancora quali la maturità, la maestria. Vi si trovano, riconciliate, due grandi tendenze del cinema, il realismo e lestetismo. Ci sono stati nella storia del cinema dei grandi realisti come Rossellini e dei grandi esteti come Ejzentejn, ma pochi cineasti si sono provati a fondere le due tendenze quasi fossero contraddittorie. (
) Ritengo che spesso si sottovaluti LAtalante vedendovi un piccolo tema, un tema particolare in opposizione al grande tema generale trattato in Zéro de conduite. LAtalante affronta in realtà un grande tema, r...

04 Maggio 2025
02:40
Film
L'Atalante
Domande frequenti
Puoi guardare L'Atalante su RaiTre
L'Atalante inizia alle ore 02:40
L'Atalante va in onda il giorno 04-05-2025