Documentario
La Lunga Liberazione
Il racconto partirà dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguirà le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro Paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquista della libertà. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani: venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnerà in questa 'risalita' dal Sud al Nord con i suoi racconti: storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni.

Domande frequenti

Puoi guardare La Lunga Liberazione su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

La Lunga Liberazione inizia alle ore 11:00

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

La Lunga Liberazione va in onda il giorno 25-04-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV