Documentario
La strage di Acerra, ottobre 1943
1-3 Ottobre 1943, Acerra. I nazisti incendiano il centro il storico del paese e uccidono più di 80 persone: uomini, donne, anziani, bambini. La vittima più piccola, aveva solo un anno, si chiamava Gennaro Auriemma. Si tratta di una delle più grandi stragi compiute dall'esercito tedesco nel Sud Italia. La strage fu l'atto conclusivo di circa un mese di violenze, saccheggi, stupri, razzie, rastrellamenti, atti ai quai la popolazione reagì in massa, dando vita a una forma di resistenza organizzata. Nel 1999 alla città di Acerra è stata assegnata la medaglia d'oro al valor civile. Questo per il grande coraggio e il generoso spirito di solidarietà - così si legge nella motivazione - con la quale si ricostruì dopo l'eccidio.
Domande frequenti
Puoi guardare La strage di Acerra, ottobre 1943 su Rai Storia
La strage di Acerra, ottobre 1943 inizia alle ore 18:55
La strage di Acerra, ottobre 1943 va in onda il giorno 26-04-2025