Rubrica
Linea verde
Linea Verde è in Alto Adige per un viaggio all’insegna del gusto. Si parlerà infatti di uno dei prodotti più identitari del territorio che da una piccola regione italiana è arrivato sulle tavole di tutto il mondo: lo speck Alto Adige IGP. Peppone Calabrese e Livio Beshir insieme a Margherita Granbassi incontreranno personaggi, produttori, chef, guide appassionate di natura e territorio per un racconto che svelerà a 360 gradi storia, tradizione, artigianalità, innovazione, abbinamenti ed evoluzione gastronomica di un prosciutto e del suo inconfondibile sapore che nasce dall’incontro di due culture: quella nordica dell’affumicatura e quella mediterranea della stagionatura all’aria. Sarà Peppone a seguire tutte le fasi più importanti di lavorazione dello speck Alto Adige IGP che molte famiglie realizzano ancora artigianalmente passandosi il testimone da generazioni. Ma lo speck è anche un prodotto versatile da usare in cucina e che si presta a diversi abbinamenti. In Val Venosta, a Glorenza, la bellissima città tardo medievale più piccola dell’Alto Adige, lo chef Thomas Ortler realizzerà alcuni piatti che legano proprio tradizione e innovazione. Con la nutrizionista Evelina Flachi, Peppone farà il punto sui valori nutrizionali dello speck IGP per scoprire che tante sono le proprietà positive di questo alimento. Al Museo Archeologico di Bolzano Livio conoscerà la storia della Mummia di Otzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, che ha ben 5300 anni. Studiosi e scienziati hanno provato che già alla sua epoca, in Alto Adige, si consumava carne affumicata. Niente a che vedere con lo speck ma, di sicuro, un lontanissimo antenato. Non mancherà la raccolta degli asparagi bianchi, altra prelibatezza del territorio che a tavola si sposa perfettamente con lo speck e un buon bicchiere di vino, in particolare il Lagrein, vitigno autoctono dell’Alto Adige che si coltiva ancora da secoli tra le mura antiche di una meravigliosa cantina/convento dentro Bolzano. “Poco sale, poco fumo e tanta aria” è la regola aurea di produzione dello speck IGP. La stessa aria di montagna fresca e asciutta che respirerà Margherita durante le sue escursioni sui due versanti della Valle di Lasa, in Val Venosta, per conoscere da una parte la storia del marmo che in quella zona si estrae da secoli e dall’altra un paesaggio steppico unico in quasi tutto l’arco alpino. La puntata è stata realizzata in convenzione con il Consorzio Tutela Speck Alto Adige.

Domande frequenti

Puoi guardare Linea verde su RaiUno

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Linea verde inizia alle ore 12:20

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Linea verde va in onda il giorno 27-04-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV