Documentario
Overland 17 - L'estremo Sud Est asiatico
Il viaggio in treno è la soluzione migliore per entrare in contatto con la popolazione locale. Dopo un primo imprevisto, capiamo che non è giornata: alla nostra fermata scopriamo che poco prima proprio lì è avvenuta una sparatoria. Profughi in fuga da altri villaggi. La tensione sale, militari ovunque, in assetto di guerra. Il morale si risolleva in un centro assistenza per elefanti sfruttati dai lavori forzati, e in un monastero dove siamo ospitati per la notte. I saggi insegnamenti del monaco indottrinano i noviziati, impegnati nella questua giornaliera.
Il lago Inle, culla di pregevoli attività artigianali e agricole. Il tipico stile di manovra delle barche remando con i piedi non sarà l'unico elemento caratteristico della zona. La sorpresa più forte la si osserva dallalto: orti e giardini galleggianti sullacqua, un lavoro antico che si rinnova ogni giorno e concede la possibilità per tutti gli abitanti di coltivare frutta e ortaggi.
Inoltrandoci nel cuore delle terre abitate dalle popolazioni Karen, incontreremo le donne-giraffa alla ricerca di una vita serena e indipendente. Il soldato dell'Esercito di Liberazione Nazionale Karen a guardia di un posto di blocco racconta parole di speranza verso il futuro di un unico Paese unito.
Lambasciatore a Yangon, parlando della leader democratica e Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, chiude il racconto del viaggio in Myanmar, ultimo Paese del Sud-Est asiatico che si visita in questa stagione di Overland.
Domande frequenti
Puoi guardare Overland 17 - L'estremo Sud Est asiatico su Rai 5
Overland 17 - L'estremo Sud Est asiatico inizia alle ore 07:20
Overland 17 - L'estremo Sud Est asiatico va in onda il giorno 21-05-2025