Rubrica
Pagine
Perché leggere L'ultimo uomo di Mary Shelley? Innanzitutto perché è un libro scritto nel 1826 da una donna che era una autrice di storie di fantascienza, infatti Mary Shelley è più nota per il suo romanzo Frankenstein, ma L'ultimo uomo, che è un romanzo ambientato nel 2090, è un romanzo incredibilmente attuale perché ha una trama molto articolata, ci sono delle vicende personali importanti e interessanti che riguardano una serie di persone, compresi i reali d'Inghilterra, ma poi perché in realtà questo libro racconta di un viaggio, di un viaggio lungo che attraversa molti paesi, in fuga da una pandemia. Lo racconta la virologa Ilaria Capua, nel proporre la lettura del romanzo di Mary Shelley e la visione del documentario Lultimo uomo di Clarissa Montilla e Dario Marani allinterno di Pagine, il nuovo programma sulla letteratura di Rai Cultura.
Lultimo uomo è un libro da leggere per riflettere su quello che abbiamo vissuto durante il Covid perché, dice Ilaria Capua, la pandemia ci ha lasciato, secondo me, una sensazione di vulnerabilità, noi abbiamo capito che di fronte a determinate manifestazioni della natura siamo in grossa difficoltà e questo Mary Shelley l'aveva capito, tantè che il romanzo si intitola L'ultimo uomo quindi da questa gravissima peste rimane una persona solamente.
Autrice straordinaria che inizia a scrivere a soli 19 anni, Mary Shelley esordisce nel 1818 con Frankenstein, il primo romanzo di fantascienza della storia come ricorda Valentina Varinelli dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore. Il documentario di Clarissa Montilla e Dario Marani ripercorre la vita di Mary, nata a Londra nel 1797 da due grandi intellettuali: William Godwin, romanziere e filosofo, autore di Political Justice, e Mary Wollestonecraft, scrittrice paladina dei diritti delle donne, autrice di A Vindication of the Rights of Woman. Fuori dallordinario anche lincontro con il marito, il poeta Percy Bysshe Shelley con cui vive alcuni anni in Italia.
L'ultimo uomo non è altro che un grande inno al valore della comunità: la disperazione del protagonista, Lyonel, quando si rende conto di essere l'ultimo uomo non è altro che un inno all'importanza della comunità di un uomo che si sente solo nell'universo e si sente fragilissimo dice Dario De Santis dellUniversità degli Studi di Udine. Grande interesse riveste nel romanzo anche il rapporto tra uomo e natura: l'Inghilterra di questo periodo è l'Inghilterra in cui comincia una forte industr...
Domande frequenti
Puoi guardare Pagine su Rai 5
Pagine inizia alle ore 08:55
Pagine va in onda il giorno 09-08-2025