Fiction
Paolo VI - Il Papa nella tempesta
Regia:
Fabrizio Costa
Con:
Antonio Catania
,
Angelo Maggi
,
Sergio Fiorentini
,
Gaetano Aronica
,
Fabrizio Gifuni
,
Mauro Marino
,
Carlo Cartier
,
Franco Castellano
,
Mariano Rigillo
,
Claudio Botosso
,
Fabrizio Bucci
,
Luca Lionello
,
Giovanni Visentin
,
Luciano Virgilio
,
Maciej Robakiewicz
,
Luis Molteni
,
Salvo Traina
,
Enzo Saturni
,
Pietro Biondi
,
Marco Zingaro
,
Massimo Triggiani
,
Licia Maglietta
,
Mariolina De Fano
,
Cloris Brosca
,
Valeria Colangelo
Nelle drammatiche ore successive alla strage di via Fani, sconvolto per le vittime e il rapimento dell'amico Aldo Moro, Paolo VI torna con il pensiero ad un altro drammatico rapimento per la storia d'Italia: quello dell'onorevole Matteotti nel 1924 ad opera delle squadre fasciste. Al giovane Montini viene chiesto di fare scelte difficili e di trasferirsi come "minutante" presso la Segreteria di Stato Vaticana. È l'inizio di trent'anni di attività diplomatica che Montini svolge ai massimi livelli. Prima con Pio XI, inducendolo a condannare ufficialmente il nazismo, poi con Papa Pacelli che farà sue le parole di Montini per scongiurare l'imminente seconda guerra mondiale e che lo vuole al suo fianco quando decide di visitare il quartiere romano di San Lorenzo devastato dai bombardamenti. Nel Dopoguerra, in un continuo confronto, attraverso alcuni grandi rapporti di amicizia fra cui quello con Aldo Moro, Montini è testimone della genesi della Costituzione repubblicana e con essa dei primi passi della Democrazia Cristiana. Scelte di campo e valutazioni difficili di cui Montini paga il prezzo in prima persona. La sua nomina ad Arcivescovo di Milano, nel 1954, senza essere nominato cardinale, è letta da molti come una punizione per aver ecceduto in posizioni progressiste rispetto a quelle dominanti in Santa Sede. Ma provvidenzialmente gli anni di Milano forgiano Montini e lo preparano al Papato che verrà. Visita le baracche del capoluogo lombardo, incontra gli operai della cosiddetta "Stalingrado d'Italia", indice la prima Missione popolare e così alla morte di Giovanni XXIII, il suo nome è sulla bocca di tutti come il naturale successore del Papa buono. Paolo VI gestisce l'utopia del Concilio voluto da Giovanni XXIII e lo porta a compimento chiamando centinaia di vescovi da ogni parte del mondo, in odio a una logica Eurocentrica e a un'ottica "coloniale". Paolo VI è il primo Papa del Novecento a varcare i confini italiani e tornare dopo 2000 anni in Terra Santa riallacciando il dialogo con la Chiesa ortodossa. È anche il primo Papa che parla all'Assemblea delle Nazioni Unite. Numerosi i problemi del suo pontificato: dalla guerra del Vietnam alle interpretazioni rivoluzionarie della sua enciclica Populorum Progressio al tema della procreazione responsabile affrontato nell'enciclica Humanae Vitae. Il confronto con la società è contraddittorio e nella fiction viene raccontato attraverso la famiglia Poloni, i cui i genitori sono vecchi amici di Montini e il fi...
Domande frequenti
Puoi guardare Paolo VI - Il Papa nella tempesta su Tv 2000
Paolo VI - Il Papa nella tempesta inizia alle ore 12:50
Paolo VI - Il Papa nella tempesta va in onda il giorno 11-05-2025