Documentario
Passato e Presente
Il 1921 vede la nascita delle SA, ossia le Sturmabteilung, squadre d’assalto, la cui missione consiste nel difendere di Adolf Hitler. Il principale problema delle SA, il braccio armato del partito, è la disciplina: proprio per questo motivo Adolf Hitler darà la vita, nel 1923, al primo nucleo delle SS, costituito da uomini obbedienti, pronti a dare la loro vita per difenderlo da tutti i nemici interni ed esterni al partito. Nel 1929, il numero dei membri SS, sotto la guida di Heinrich Himmler, aumenta rapidamente, una crescita ostacolata solo dalle SA. Ne parlano il professor Emilio Gentile e Paolo Mieli a “Passato e Presente”. Nel 1934 il contrasto tra SA ed SS vedrà la risoluzione in quella che verrà ricordata come “La notte dei lunghi coltelli”: Ernst Rohm, capo delle SA, e molti altri dirigenti vengono eliminati, portando così le SS di Heinrich Himmler a rafforzare il proprio potere nel partito, fino a creare una vera e propria élite, il cui accesso era vincolato all’esibizione di un albero genealogico, risalente almeno al 1750, che attestasse, con dei documenti, la purezza ariana. Le SS si eleveranno poi a forza di polizia del Terzo Reich, diventando uno stato nello stato, grazie a Reinhard Heydrich, un onnipotente commissario dedito alla registrazione di ogni minimo impulso di ostilità al regime e all’epurazione della nazione da tutte le idee nocive. Durante la seconda guerra mondiale le Waffen-SS si macchieranno di atrocità nei confronti dei civili e, nello specifico, SS-Totenkopfverbände, Unità testa di morto, saranno gli esecutori del piano di sterminio degli ebrei.

Domande frequenti

Puoi guardare Passato e Presente su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Passato e Presente inizia alle ore 20:30

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Passato e Presente va in onda il giorno 26-08-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV