Documentario
Sapiens - Un solo pianeta
Inventando la luce, i sapiens hanno marcato chiaramente la differenza con tutti gli altri viventi, costretti a seguire i ritmi naturali che gli uomini hanno infranto per sempre. Quando è naturale, la luce è il primo mattone della vita di tutti gli esseri viventi sulla Terra, ma, quando è artificiale, cambia il mondo: solo i sapiens hanno la capacità di alterare il ciclo naturale notte-giorno attraverso fonti artificiali di luce, tanto che la loro evoluzione è andata di pari passo alla capacità di creare luce, calore ed energia.
Dalla legna da ardere allolio da bruciare, dal carbone al petrolio, dallacqua allatomo, dal sole al vento, i Sapiens hanno intercettato flussi sempre più concentrati di energia per produrre sempre più energia elettrica e luce, iniziando a dominare gli animali, modificare il territorio con gli incendi, costruire città sempre più accese fino quasi a cancellare la notte.
Ma quanto costa oggi alla collettività produrre tutta questa luce?
Quali sono i costi ambientali nascosti?
Mario Tozzi, da una grande diga alpina e da una storica centrale idroelettrica, ripercorrerà la storia della luce elettrica, dallinvenzione dello stoppino (fondamentale tanto quanto quella della ruota) fino alla produzione di energia idroelettrica italiana, che ha permesso primo sviluppo industriale del Paese e il conseguente boom economico iniziato negli anni Cinquanta.
Attraverso unavvincente docufiction Sapiens racconterà una della competizioni commerciali più importanti del XIX secolo: quella che vide contrapposti due grandissimi geni: Thomas Edison padre della corrente continua e Nikola Tesla, prototipo dello scienziato geniale, inventore della corrente alternata, ovvero quella che, ancora oggi, rende possibile la nostra vita domestica.

17 Agosto 2025
10:30
Documentario
Sapiens - Un solo pianeta
Domande frequenti
Puoi guardare Sapiens - Un solo pianeta su Rai 5
Sapiens - Un solo pianeta inizia alle ore 10:30
Sapiens - Un solo pianeta va in onda il giorno 17-08-2025