Film
Senso
Regia:
Luchino Visconti
Con:
Rina Morelli
,
Tino Bianchi
,
Farley Granger
,
Spartaco Nale
,
Sergio Fantoni
,
Massimo Girotti
,
Alida Valli
,
Christian Marquand
,
Ivy Nicholson
,
Mimmo Palmara
,
Marcella Mariani
,
Tonio Selwart
,
Franco Arcalli
,
Nando Cicero
,
Goliarda Sapienza
,
Heinz Moog
,
Ernst Nadherny
,
Aldo Bajocchi
,
Ottone Candiani
,
Anita Cerquetti
,
Claudio Coppetti
,
Cristoforo De Hartungen
,
Tony Di Mitri
,
Eugenio Incisivo
,
Marianne Leibl
,
Jean-Pierre Mocky
,
Gino Penno
,
Winni Riva .
,
Renato Terra
,
Mario Valente
Una storia d'amore nasce tra la contessa Livia Serpieri (Alida Valli) e il tenente austriaco Franz Mahler (Farley Granger). Siamo nel 1866 a Venezia alla vigilia della battaglia di Custoza. La contessa intercede presso il tenente Mahler sfidato al duello dal cugino di lei Conte Ussoni (Massimo Girotti) dopo che Mahler aveva insultato gli italiani al termine della rappresentazione verdiana de Il trovatore. Anche Livia è di sentimenti antiaustriaci ma l'amore è più forte e conosciuto il Tenente non riesce a fare a meno di lui. La passione è travolgente. E travolge tutto. Il matrimonio i suoi sentimenti patriottici. Così Mahler riesce ad impadronirsi dei soldi che la contessa custodiva per conto dei patrioti. Soldi che lei gli consegna pensando di scappare insieme. Ma non andrà così. Mahler fugge nel tentativo di comprarsi il congedo. Ma lei lo ritrova. Lo denuncia. Assiste alla sua fucilazione...
Vero capolavoro della storia del cinema. Visconti dopo aver inventato il neorealismo con lo straordinario Ossessioni si supera con questa pellicola aprendo un nuovo capitolo, quello del Realismo Storico. Cosa dire della bellezza dei veri e propri affreschi di vita di un'epoca straordinaria, delle riprese della battaglia di Custoza, di quell'unica capacità tutta sua di non rimanere coinvolto nelle storie più coinvolgenti, ma di raccontarle senza distacco? In opere come questa sono cresciuti grandi del cinema del futuro. Basti ricordare che gli assistenti di Visconti portavano il nome di Dino Risi e Franco Zeffirelli, che dietro la macchina da presa come terza firma appariva Giuseppe Rotunno e per i costumi c'era un giovane, Piero Tosi, che otterrà poi cinque nomination all'Oscar.
Settimo film di Luchino Visconti Senso non ha incredibilmente vinto nulla. Nemmeno una nomination di passaggio. Allora l'Italia cinematografica era meno amata di oggi...
Vero capolavoro della storia del cinema. Visconti dopo aver inventato il neorealismo con lo straordinario Ossessioni si supera con questa pellicola aprendo un nuovo capitolo, quello del Realismo Storico. Cosa dire della bellezza dei veri e propri affreschi di vita di un'epoca straordinaria, delle riprese della battaglia di Custoza, di quell'unica capacità tutta sua di non rimanere coinvolto nelle storie più coinvolgenti, ma di raccontarle senza distacco? In opere come questa sono cresciuti grandi del cinema del futuro. Basti ricordare che gli assistenti di Visconti portavano il nome di Dino Risi e Franco Zeffirelli, che dietro la macchina da presa come terza firma appariva Giuseppe Rotunno e per i costumi c'era un giovane, Piero Tosi, che otterrà poi cinque nomination all'Oscar.
Settimo film di Luchino Visconti Senso non ha incredibilmente vinto nulla. Nemmeno una nomination di passaggio. Allora l'Italia cinematografica era meno amata di oggi...

07 Maggio 2025
12:20
Serie TV
Senza traccia-Senso di colpa

04 Maggio 2025
21:10
Film
Senso

07 Maggio 2025
15:30
Serie TV
Squadra Speciale Cobra 11-Senso di colpa
Domande frequenti
Puoi guardare Senso su Rai Storia
Senso inizia alle ore 21:10
Senso va in onda il giorno 04-05-2025