Documentario
Shuluq - Storie del MedioOriente
Lo sviluppo e l’istituzione dei Califfati nell’area Medio Orientale: li ripercorre “Unità e diversità”, quinto appuntamento con “Shuluq – Storie dal Medio Oriente”, il programma presentato da Marcella Emiliani. L’episodio illustra anche i casi di comunità che si sono staccate dall’Islàm ufficiale, quello sunnita. Si parlerà in particolare della comunità sciita e all’interno di essa degli Ismaeliti, dei Fatimidi, della Setta degli Assassini, fino ad approdare al movimento Sufi che rappresenta l’ala mistica e popolare dell’Islàm, comune tanto ai Sunniti quanto agli Sciiti. Un percorso, quello tracciato da Quilici in questo episodio, che consente, anche dopo più di 40 anni dalla realizzazione del documentario, di “orientarsi” nel complesso panorama delle correnti e dei conflitti che popolano, al suo interno, la religione islamica. Il profeta Maometto non ha mai amato né i regni né gli imperi: il suo capolavoro e la sua priorità era la comunità mussulmana, la umma, che ai suoi tempi era poca cosa: qualche decina di migliaia di fedeli nello scatolone di sabbia della penisola arabica. Dopo le grandi conquiste operate dai Califfi Ben Guidati, e una popolazione di fedeli che ormai si contava nell’ordine dei milioni, fu la dinastia della Ommaidi a trasformare il primo abbozzo dello Stato islamico in un grande Califfato ereditario. La grande storia dell’Islàm ha origine da qui.

Domande frequenti

Puoi guardare Shuluq - Storie del MedioOriente su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Shuluq - Storie del MedioOriente inizia alle ore 16:45

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Shuluq - Storie del MedioOriente va in onda il giorno 20-05-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV