Rubrica
            
        
    
    Storie della Scienza
    
    
    
            In questo episodio raccontiamo come abbiamo tracciato l'albero genealogico della nostra "famiglia": il genere umano. Si parte dalla scoperta del primo fossile di Neanderthal, destinata a modificare per sempre la comprensione delle nostre origini. Se le prime intuizioni erano nel giusto solco, e da subito si era ipotizzato che Neanderthal fosse un uomo diverso da noi, per tanto tempo questa teoria venne abbandonata: fino alla metà del Novecento la scienza lo ha considerato un nostro antenato. Solo grazie alla genomica la prospettiva è stata ribaltata e abbiamo scoperto che Neanderthal e Sapiens non sono la stessa cosa, non solo. Oltre al nostro "cugino" Neanderthal ce ne sono molti altri, e con tutti abbiamo origini comuni. Raccontare la storia delle scoperte su Neanderthal significa compiere una lunga indagine alla ricerca dei nostri più lontani antenati. Percorriamo questa storia della scienza con Giorgio Manzi - Antropologo e paleontologo, Università di Roma Sapienza e Accademia Nazionale dei Lincei, Olga Rickards - Professoressa di Antropologia Molecolare, Università di Roma Tor Vergata, ed Elena Canadelli - Storica della scienza, Università di Padova. 
        
    
 
    01 Novembre 2025
                
                
                    
                            12:10
                        
                    Rubrica
                        
                        
                        Storie della Scienza
                    Domande frequenti
Puoi guardare Storie della Scienza su Rai 5
Storie della Scienza inizia alle ore 12:10
Storie della Scienza va in onda il giorno 01-11-2025
 
     
             
            