Rubrica
Viaggio nell'Italia che cambia
In un paese in cui la speranza di vita è tra le maggiori al mondo, e dove gli anziani costituiscono una fetta importante e crescente della popolazione, non era possibile terminare il “ciclo di vita di un italiano” senza esplorare l'ultima fase dell'esistenza umana, la terza età. Il Censis (2012) afferma che nonostante tutto gli anziani in Italia sono soddisfatti della loro condizione di vita materiale, ma esiste un bivio: ozio e relax oppure crescita e impegno sociale? Dalla possibilità di godersi quel piacere troppo spesso rimandato, o semplicemente accontentarsi di guardare la vita scorrere - come fanno gli “umarell” portati alla ribalta dal genio di Giancarlo Nicoletti – alla possibilità di interpretare la vecchiaia come un prolungamento della vita, dove si può migliorare se stessi e il proprio rapporto con il prossimo. Camurri esplora entrambe le possibilità, non senza porsi una domanda fondamentale: non sarà che tutto questo accade a discapito delle nuove generazioni, che stentano a farsi largo e a trovare un loro posto nella società? Nel corso dell'episodio, ambientato nel Veneto profondo, tra Abano e Verona, rivedremo alcune vecchie Teche Rai che illustrano i profondi cambiamenti dell'anziano nella società italiana, dall'oggetto di “ingombro domestico” descritto da Dino Buzzati a soggetto attivo e fattivo di una società invecchiata; e faremo il punto della situazione con il presidente del Censis Giuseppe De Rita.

Domande frequenti

Puoi guardare Viaggio nell'Italia che cambia su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Viaggio nell'Italia che cambia inizia alle ore 04:50

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Viaggio nell'Italia che cambia va in onda il giorno 23-08-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV