Documentario
C'è chi disse no. La Resistenza degli Internati Militari Italiani
Nel settembre del 1943 più di 650 mila uomini, catturati dai tedeschi, si rifiutarono di collaborare con il nazifascismo. Pagarono un prezzo altissimo per quel no: trascorsero quasi due anni nei lager del Reich, dove soffrirono il freddo, la fame, il lavoro forzato. Storie rilette dallo speciale Cè chi disse no, gli internati militari italiani.
Chi riuscì a tornare in patria, fu segnato per sempre. La storia di questa Resistenza silenziosa, combattuta senza armi eppure straordinariamente coraggiosa, rivive nei racconti dei figli di alcuni celebri internati militari come Giovannino Guareschi, Mario Rigoni Stern, Gianrico Tedeschi, Luciano Salce, ma anche nei ricordi di Giuseppe Pagnoni, ex soldato milanese oggi 101enne, nelle piccole opere darte create in segreto nei campi nazisti dal tenente romano Gino Spalmach, nel diario di Giovanni Rossi, padre di Vasco.
Domande frequenti
Puoi guardare C'è chi disse no. La Resistenza degli Internati Militari Italiani su Rai Storia
C'è chi disse no. La Resistenza degli Internati Militari Italiani inizia alle ore 06:35
C'è chi disse no. La Resistenza degli Internati Militari Italiani va in onda il giorno 09-11-2025