Film
            
        
    
    Cesare Battisti. L'ultima fotografia
    
    
    
            
                Regia:
            
                
                
                    Graziano Conversano
                    
                
            
            
        
        
    
            Cesare Battisti. Lultima fotografia è il documentario prodotto da Rai Educational  Rai Storia in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino in occasione del Centenario del primo conflitto mondiale. È la tragedia della Grande Guerra ad inghiottire lesistenza di Cesare Battisti, un uomo e un simbolo in vita ma soprattutto dopo la sua morte; un martire per lItalia, un traditore per lAustria. 
Su Cesare Battisti si è discusso e si continua a discutere ancora oggi, perché i simboli uniscono e dividono. Per questo, a distanza di un secolo, con unEuropa ancora in costruzione, è importante riscoprire la figura di un uomo che sognava lEuropa dei popoli e la fratellanza come forma di convivenza ma che poi viene travolto dallimmane catastrofe; quando nel 1914 gli Stati scelgono di risolvere con le armi i conflitti nazionali, trascinato dagli eventi, anchegli partecipa alla guerra come milioni di altri uomini. Ma la sua storia va ben oltre la sua persona.
Cesare Battisti nasce a Trento nel 1875, quando ancora la città faceva parte dellAustria Ungheria, un suddito austriaco di lingua italiana, un italo-austriaco, uno dei tanti nel plurinazionale Impero asburgico. Battisti è geografo, giornalista, editore e leader del socialismo trentino, viene eletto prima al Consiglio di Trento poi al Parlamento di Vienna e infine alla Dieta Provinciale di Innsbruck. Una vita intensa la sua, sempre dalla parte degli ultimi, forte promotore dello sviluppo della cultura nel rispetto delle minoranze etniche e di ogni realtà linguistica. Lotta invano per lAutonomia del Trentino e per la nascita di ununiversità italiana a Trieste, fino allultimo tenta di riformare lImpero, fino allo scoppio della Prima Guerra mondiale. Poi, il grande passo. Cesare Battisti lascia lImpero nellagosto del 1914, si trasferisce in Italia e sceglie lirredentismo. Diventa lapostolo dellultima battaglia risorgimentale, in un anno tiene decine e decine di comizi pubblici per convincere gli italiani ad entrare in guerra contro lAustria. Il 23 maggio 1915 è il giorno della dichiarazione di guerra e Battisti si arruola volontario nellesercito italiano. Il 10 luglio 1916, durante unazione sul Monte Corno viene catturato dagli austriaci. Due giorni dopo, il 12 , è condannato a morte per alto tradimento.
Il documentario Cesare Battisti. Lultima fotografia è un viaggio in una terra di confine, un viaggio geografico, linguistico, culturale, che prende le mosse, qu...
    
Su Cesare Battisti si è discusso e si continua a discutere ancora oggi, perché i simboli uniscono e dividono. Per questo, a distanza di un secolo, con unEuropa ancora in costruzione, è importante riscoprire la figura di un uomo che sognava lEuropa dei popoli e la fratellanza come forma di convivenza ma che poi viene travolto dallimmane catastrofe; quando nel 1914 gli Stati scelgono di risolvere con le armi i conflitti nazionali, trascinato dagli eventi, anchegli partecipa alla guerra come milioni di altri uomini. Ma la sua storia va ben oltre la sua persona.
Cesare Battisti nasce a Trento nel 1875, quando ancora la città faceva parte dellAustria Ungheria, un suddito austriaco di lingua italiana, un italo-austriaco, uno dei tanti nel plurinazionale Impero asburgico. Battisti è geografo, giornalista, editore e leader del socialismo trentino, viene eletto prima al Consiglio di Trento poi al Parlamento di Vienna e infine alla Dieta Provinciale di Innsbruck. Una vita intensa la sua, sempre dalla parte degli ultimi, forte promotore dello sviluppo della cultura nel rispetto delle minoranze etniche e di ogni realtà linguistica. Lotta invano per lAutonomia del Trentino e per la nascita di ununiversità italiana a Trieste, fino allultimo tenta di riformare lImpero, fino allo scoppio della Prima Guerra mondiale. Poi, il grande passo. Cesare Battisti lascia lImpero nellagosto del 1914, si trasferisce in Italia e sceglie lirredentismo. Diventa lapostolo dellultima battaglia risorgimentale, in un anno tiene decine e decine di comizi pubblici per convincere gli italiani ad entrare in guerra contro lAustria. Il 23 maggio 1915 è il giorno della dichiarazione di guerra e Battisti si arruola volontario nellesercito italiano. Il 10 luglio 1916, durante unazione sul Monte Corno viene catturato dagli austriaci. Due giorni dopo, il 12 , è condannato a morte per alto tradimento.
Il documentario Cesare Battisti. Lultima fotografia è un viaggio in una terra di confine, un viaggio geografico, linguistico, culturale, che prende le mosse, qu...
 
    03 Novembre 2025
                
                
                    
                            23:05
                        
                    Film
                        
                        
                        
                        
                        Cesare Battisti. L'ultima fotografia
                    Domande frequenti
Puoi guardare Cesare Battisti. L'ultima fotografia su Rai Storia
Cesare Battisti. L'ultima fotografia inizia alle ore 23:05
Cesare Battisti. L'ultima fotografia va in onda il giorno 03-11-2025
 
     
             
             
             
             
            