Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
Vista dallalto, Ascoli sembra un gioiello di travertino incastonato tra due fiumi, allinterno dei quali si intrecciano le storie dei suoi abitanti, gli Ascolani che si riferiscono alla propria città come tutti gli altri farebbero con il proprio Stato di appartenenza. Lo racconta Luigi Maria Perotti nel documentario in prima visione In Ascoli.
Passeggiando per le strade di Ascoli, è facile ascoltare persone dire al telefono sono in Ascoli e questa caratteristica locale spinge a raccontare la storia come se fosse quella di un contenitore di storie.
Come quella della Compagnia dei folli, un gruppo di teatro di strada acrobatico fondato in Ascoli 40 anni fa da un gruppo di amici. I fondatori ed acrobati raccontano la loro storia e come la genesi dei loro spettacoli sia legata alle tradizioni ancestrali del territorio, fatte di streghe e sibille magiche.
Ascoli è stata anche teatro di grandi storie di calcio come quelle di Carlo Mazzone e Costantino Rozzi, che sono raccontati dallattrice e scrittrice Iole Mazzone e da Antonella Rozzi figlia del presidente della squadra di calcio locale, protagonista nella serie A degli anni 80.
Protagonisti della puntata anche il regista pescatore Mauro Riga, il fotografo di Contrasto Ignacio Maria Coccia, lo scultore Giuliano Giuliani, la violinista e cuoca giapponese Chie Yoshida e la scrittrice danzatrice Federica Zeppilli.
La città sta vivendo un periodo di rinascita culturale e Zeno Rossi, un artista, ex pubblicitario, poi pescatore ed ex commerciante di sardine, ha ora fondato unaccademia darte per insegnare alla gente limportanza del pensiero laterale.
Il travertino di Ascoli è una delle maggiori componenti della sua bellezza. Scavato dal vicino colle San Marco, ha permesso alle sue pietre di irrobustirsi con il tempo. E così tra vari terremoti ed invasioni ad Ascoli è capitato più volte di essere rasa al suolo. Ma chiunque labbia poi ricostruita ha usato quelle stesse pietre che erano state demolite. È capitato spesso che le iscrizioni siano state assemblate in modo caotico allinterno di palazzi e monumenti, dando origine oggi ad un interessantissimo rebus.
Un gruppo di studenti delluniversità della terza età ha scelto di perlustrare tutte le iscrizioni per inserirle in un catalogo.
Ascoli è stata anche teatro di storie criminali che hanno catalizzato lopinione pubblica, come il femminicidio di Melania Rea e ha dato i natali a Valerio Viccei, un rapinatore ascolano che nel 1986, effettuò a Londra l...

06 Agosto 2025
16:00
Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
08 Agosto 2025
16:00
Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
Domande frequenti
Puoi guardare Di là dal fiume e tra gli alberi su RaiTre
Di là dal fiume e tra gli alberi inizia alle ore 16:00
Di là dal fiume e tra gli alberi va in onda il giorno 06-08-2025