Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
Tra gli anni 1950 e 1968 la valle del Belice, per volontà di Danilo Dolci e dei suoi collaboratori, si trasforma da una terra arida, povera e abbandonata. in un laboratorio di sviluppo. Si organizzano seminari di formazione, si plasma la coscienza di classe dei braccianti e dei contadini più poveri, si fanno progetti partecipati, si costruiscono dighe e si prova ad accompagnare la popolazione verso una vita meno faticosa, con un maggior grado di consapevolezza e di attenzione ai propri diritti. Ma nel 1968 un terremoto tremendo, come non cerano più stati da decenni, si abbatte su cose e persone rimettendo tutto in gioco. Gli aiuti arrivano con molta difficoltà, i soldi della ricostruzione fanno gola a molti, nessuno è preparato a una catastrofe del genere. La gente, in attesa di una casa, rimane nelle baracche anche per 40 anni e spesso la casa nuova non è quella che sembrerebbe giusta. Lo racconta Lucrezia Lo Bianco, nel doc Belice, epicentro di memoria, che torna in quella valle per raccontarne la storia recente e vedere a che punto siamo adesso.

19 Agosto 2025
16:00
Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
20 Agosto 2025
16:00
Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
21 Agosto 2025
16:00
Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
22 Agosto 2025
16:10
Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi

Domande frequenti
Puoi guardare Di là dal fiume e tra gli alberi su RaiTre
Di là dal fiume e tra gli alberi inizia alle ore 16:00
Di là dal fiume e tra gli alberi va in onda il giorno 19-08-2025