Documentario
Di là dal fiume e tra gli alberi
Due città, due anime scolpite nella pietra: San Gimignano, con le sue torri che svettano verso il cielo, e Volterra, dove l'alabastro cattura la luce e la trasforma in arte. Monica Ghezzi va alla scoperta dei segreti di questi luoghi unici, svelati dalle voci e dai volti di chi li abita, nel nuovo appuntamento con “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Volterra, antichissima e potente città etrusca, è arroccata sulla cima di una collina, circondata da mura ciclopiche e dominata da un'antica fortezza medicea, oggi adibita a carcere. Ogni pietra, piazza o strada racconta una storia millenaria che continua ad affiorare dal passato. L'anfiteatro romano, appena fuori le mura, è una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi cento anni. Elena Sorge, archeologa e direttrice dei lavori, racconta con entusiasmo il giorno della scoperta, avvenuta casualmente nel 2015. Volterra è anche sede della Compagnia della Fortezza, una compagnia teatrale longeva e di successo, fondata nel 1988 dal regista e drammaturgo Armando Punzo. La compagnia ha trasformato un luogo di reclusione in un laboratorio di sogni, poesia e bellezza. Adiacente alla Val di Cecina c’è la Val d’Elsa, dove si staglia, con il suo profilo inconfondibile, la regina incontrastata del Medioevo: San Gimignano. Una città di pietra e di torri che da secoli custodiscono i pensieri e i sogni di uomini, donne e viandanti. La città è anche sede della Galleria Continua, uno spazio d'arte contemporanea, nato da un ex cinema, trentacinque anni fa.

Domande frequenti

Puoi guardare Di là dal fiume e tra gli alberi su Rai 5

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Di là dal fiume e tra gli alberi inizia alle ore 03:15

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Di là dal fiume e tra gli alberi va in onda il giorno 23-04-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV