Fuori orario. Cose (mai) viste
Fuori Orario cose(mai) viste dedica due notti al cinema di Massimo Bacigalupo, anglista di fama internazionale, tra i massimi studiosi di Ezra Pound, che ha conosciuto e frequentato a Rapallo, la sua città natale. Ma Bacigalupo è anche uno dei protagonisti di quella stagione storicizzata come underground italiano, un gruppo di cineasti indipendenti e sperimentali, che sulla scia dei cineamatori e del New American Cinema, tra il65 e il 75 realizzarono film straordinari, quasi sempre in 8mm e Super8mm. Tra questi registi ci sono Alberto Grifi e Tonino De Bernardi, Piero Bargellini, Pia Epremian, i fratelli Vergine, Anna Lajolo, Guido Lombardi, Alfredo Leonardi, tutti passati in questi anni a Fuori Orario, mentre i film di Bacigalupo, a cui il Torino Film Festival ha dedicato una retrospettiva curata da Giulio Bursi per la sezione Onde di Massimo Causo nel 2010, non sono mai stati trasmessi. Massimo Bacigalupo ha avuto invece un ruolo fondamentale in quegli anni, nella Cooperativa Cinema Indipendente e con le riviste (Cinema&Film, Filmcritica), ha curato un numero monografico di Bianco e nero (la rivista del CSC) interamente dedicato al cinema sperimentale, ha tradotto per Feltrinelli Metafore della visione di Stan Brakhage, libro che ha cambiato la visione del cinema ad alcuni di noi, ha tenuto i rapporti con i cineasti americani (Mekas, Markopoulos), prima di dedicarsi, dalla metà degli anni 70, interamente alla letteratura. Grazie alla generosità di Massimo, Fuori Orario manderà in onda per la prima volta questi film, in edizioni riviste dal regista.

17 Maggio 2025
01:15
Fuori orario. Cose (mai) viste
18 Maggio 2025
02:20
Fuori orario. Cose (mai) viste
06:50
Fuori orario. Cose (mai) viste
Domande frequenti
Puoi guardare Fuori orario. Cose (mai) viste su RaiTre
Fuori orario. Cose (mai) viste inizia alle ore 01:15
Fuori orario. Cose (mai) viste va in onda il giorno 17-05-2025