Film
Guarda in alto
Regia: Fulvio Risuleo
Con: Claudio Spadaro , Ivan Franek , Giacomo Ferrara , Aurelia Poirier , Lou Castel , Emilio Gavira , Alida Calabria , Cristian Di Sante
Il film è stato presentato ad Alice nella Città e al Festival di Rotterdam. Teco (interpretato da Giacomo Ferrara) è un fornaio dall’aria delusa che una mattina come tante si reca sul tetto dell’edificio in cui lavora per fumare una sigaretta. È incuriosito dal volare di un gabbiano che sembra muoversi diversamente dagli altri. Il gabbiano è un congegno meccanico che cela all’interno una mano mummificata. Da qui inizia per Teco (insieme alla nuova conoscenza Stella) un viaggio meraviglioso sui tetti di Roma, tra fughe, peregrinazioni, incontri bislacchi, cunicoli e labirinti: “come fosse un mondo underground che... la creazione di un mondo inesistente ma realistico”, secondo le parole con cui il regista presenta il film.
“Ho sempre riflettuto su quale fosse il modo migliore per iniziare nel cinema, con che film iniziare. Magari c’è chi sceglie di fare un film su commissione e di fare una carriera più passo dopo passo. In questo caso la mia idea era: facciamo un film più personale possibile trovando un modo per farlo, trovando i produttori giusti e i collaboratori giusti per cercare di dire la mia. Poi potrebbe anche essere l’ultima, intanto io ho detto tutto quello che avevo da dire fino ad adesso. Da adesso in poi posso dire qualcos’altro. Quindi un film su un esploratore che cerca qualcosa che non sa neanche lui cosa, in luoghi sconosciuti, è un po’ il lavoro fatto da me, che sto facendo io. A me piace l’idea di esplorare, che è più bella come parola di sperimentare. Esplorare è andare in luoghi che non si conoscono, poi uno può trovare qualcosa di positivo, di negativo, di strano, di inaspettato, tutto può succedere perché comunque è inesplorato (…) La città è la protagonista di questo film, i tetti, la città sono un luogo che io ho potuto creare perché appunto non esiste un immaginario di tetti nel cinema. Ci sono qua e là nel cinema italiano, soprattutto nel neorealismo, scene di tetti e spesso sono scene dove i personaggi vanno a nascondersi, vanno in posti dove non possono essere visti e questa è anche un po’ la chiave. Tutti i personaggi che fanno parte di questo film si nascondono, sono in fuga o sono comunque lontani dalla folla. E quindi per me questa è Roma sì, ma è una Roma parallela, una Roma immaginaria che voleva essere un po’ una Babele, come se dovesse ricordare una città dove si parlano tutte le lingue, anche le lingue inventate, che potesse ospitare tutti. (…) Questo film è per lo stesso pubblico che va a vedere i fi...

Domande frequenti

Puoi guardare Guarda in alto su RaiDue

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Guarda in alto inizia alle ore 01:55

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Guarda in alto va in onda il giorno 05-11-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV