Rubrica
Iconologie quotidiane
Pittore e scenografo Fabrizio Clerici è uno dei grandi artisti del Novecento italiano, dallo stile onirico e visionario. Realizzata tra il 1953 e il 55 e conservata presso lAccademia di San Luca a Roma nella sua prima versione, Sonno romano è una delle sue opere più importanti. Ricco di citazioni che guardano al mondo classico, il quadro rappresenta una scena sotterranea, con unambientazione ispirata ai sotterranei romani, allinterno della quale giacciono sculture e statue romane, ellenistiche e barocche. Si distinguono Lermafrodito dormiente del Bernini, la Santa Cecilia del Maderno, il Fauno Barberini o la Santa Martina di Nicolò Menghini, riprodotte nitidamente in un luogo-non luogo dalla forte teatralità, in una suggestione metafisica. Ne parla lo storico dell'arte Rodolfo Papa a Iconologie quotidiane. Sonno romano è una delle opere più importanti di Fabrizio Clerici. Il quadro rappresenta una scena sotterranea, con unambientazione ispirata ai sotterranei romani, allinterno della quale giacciono sculture e statue romane, ellenistiche e barocche.
Domande frequenti
Puoi guardare Iconologie quotidiane su Rai Storia
Iconologie quotidiane inizia alle ore 00:45
Iconologie quotidiane va in onda il giorno 07-11-2025