Film
Il Messia
Regia:
Roberto Rossellini
Con:
Renato Scarpa
,
Vernon Dobtcheff
,
Vittorio Caprioli
,
Jean Martin
,
Toni Ucci
,
Lorenzo Piani
,
John Karlsen
,
Tina Aumont
,
Pier Maria Rossi
,
Mita Ungaro
,
Carlos de Carvalho
,
Fausto Di Bella
,
Antonella Fasano
,
Flora Carabella
,
Abdellatif Hamrouni
,
Renato Montalbano
Ultimo film girato dal regista, due anni prima della sua morte. Ispirato ai quattro Vangeli - in particolare a quello di Marco- Rossellini introduce per la prima volta nel cinema cristologico la scena della pietà: il cristo morto in grembo alla madre.
Rossellini torna al cinema con questo film intorno alla seconda metà degli anni 70, dopo aver lavorato per molto tempo in televisione, mezzo di divulgazione culturale per eccellenza. Così come per il suo lavoro televisivo, resta infatti legato alle sue teorie di un cinema didattico, distante dalla spettacolarizzazione ed incentrato sul messaggio.
È il terz'ultimo film girato dal regista, due anni prima della sua morte. Ispirato ai quattro Vangeli - in particolare a quello di Marco- Rossellini introduce per la prima volta nel cinema cristologico la scena della pietà: il cristo morto in grembo alla madre.
Rossellini torna al cinema con questo film intorno alla seconda metà degli anni 70, dopo aver lavorato per molto tempo in televisione, mezzo di divulgazione culturale per eccellenza. Così come per il suo lavoro televisivo, resta infatti legato alle sue teorie di un cinema didattico, distante dalla spettacolarizzazione ed incentrato sul messaggio.
«Un film sulla figura di Gesù era una tappa dobbligo alla quale presto o tardi sarei dovuto arrivare. Perché? Perché il mio programma dinformazione, iniziato con La presa del potere da parte di Luigi XIV, si rivolge alluomo e ha per oggetto luomo. E il messaggio di Cristo, in tutta la storia dellumanità, è stato quello che meglio, e più profondamente di ogni altro, ha chiarito luomo a sé stesso. Tutte le civiltà si sono strutturate, a parole, sulla fiducia nelluomo, ma poi, in pratica, sono sopravvenuti altri fattori che le hanno spinte a essere estremamente prudenti verso gli uomini. Si comincia a pensare che non tutti gli uomini possano essere intelligenti, buoni, uguali, e, a questo punto le ideologie lo hanno dimostrato si cominciano a fare discriminazioni, ad appoggiarsi a regoline fatte a misura per un omino di carta che non corrisponde a realtà. Nei Vangeli cè, invece, totale disponibilità per luomo inteso in tutte le sue dimensioni. Una totale fiducia». (RobertoRossellini, 1977).
Rossellini torna al cinema con questo film intorno alla seconda metà degli anni 70, dopo aver lavorato per molto tempo in televisione, mezzo di divulgazione culturale per eccellenza. Così come per il suo lavoro televisivo, resta infatti legato alle sue teorie di un cinema didattico, distante dalla spettacolarizzazione ed incentrato sul messaggio.
È il terz'ultimo film girato dal regista, due anni prima della sua morte. Ispirato ai quattro Vangeli - in particolare a quello di Marco- Rossellini introduce per la prima volta nel cinema cristologico la scena della pietà: il cristo morto in grembo alla madre.
Rossellini torna al cinema con questo film intorno alla seconda metà degli anni 70, dopo aver lavorato per molto tempo in televisione, mezzo di divulgazione culturale per eccellenza. Così come per il suo lavoro televisivo, resta infatti legato alle sue teorie di un cinema didattico, distante dalla spettacolarizzazione ed incentrato sul messaggio.
«Un film sulla figura di Gesù era una tappa dobbligo alla quale presto o tardi sarei dovuto arrivare. Perché? Perché il mio programma dinformazione, iniziato con La presa del potere da parte di Luigi XIV, si rivolge alluomo e ha per oggetto luomo. E il messaggio di Cristo, in tutta la storia dellumanità, è stato quello che meglio, e più profondamente di ogni altro, ha chiarito luomo a sé stesso. Tutte le civiltà si sono strutturate, a parole, sulla fiducia nelluomo, ma poi, in pratica, sono sopravvenuti altri fattori che le hanno spinte a essere estremamente prudenti verso gli uomini. Si comincia a pensare che non tutti gli uomini possano essere intelligenti, buoni, uguali, e, a questo punto le ideologie lo hanno dimostrato si cominciano a fare discriminazioni, ad appoggiarsi a regoline fatte a misura per un omino di carta che non corrisponde a realtà. Nei Vangeli cè, invece, totale disponibilità per luomo inteso in tutte le sue dimensioni. Una totale fiducia». (RobertoRossellini, 1977).

24 Agosto 2025
02:30
Film
Il Messia
Domande frequenti
Puoi guardare Il Messia su RaiTre
Il Messia inizia alle ore 02:30
Il Messia va in onda il giorno 24-08-2025