Film
In Spirito
Regia:
Nicolò Folin
Con:
Beatrice Bartoni
,
Marco Folin
,
Nicolò Folin
Aprile 1499. Il duca di Ferrara ha mandato i suoi uomini a Viterbo per prelevare clandestinamente Lucia, una santa viva di ventanni, le cui stigmate sono famose in tutta Italia.
Il giovane cortigiano Zoanin e il capitano dei balestrieri ducali le fanno da scorta, in fuga dai viterbesi che cercano la santa rapita. Durante il viaggio fra boschi e borghi abbandonati, a Zoanin toccherà decidere del destino della giovane.
NOTE DI REGIA:
Si tratta di una vicenda di cinque secoli fa, ma penso che ci riguardi da vicino, perché parla del nostro bisogno di raccontarci storie su chi siamo per dare un senso a quel che ci accade.
Credo che per rendere universale un racconto non si possa che partire dalla sua singolarità irripetibile; per questo mi affido ai documenti, cercando di restituirne il respiro più specifico. In questo caso frasi intere sono tratte dal carteggio e dallautobiografia di Lucia. Ciascun personaggio usa un dialetto diverso, che ne racconta la provenienza e il percorso di vita. Ma i documenti hanno guidato anche la scelta dei luoghi, dei costumi, persino degli attori: il capitano dei balestreri è in realtà lo storico (oltre che mio padre) che ha indagato le vicende di Lucia raccontandomele in tutta la loro ambiguità.
Ho poi cercato unimmagine imperfetta. La sporcatura della grana, leffetto prodotto da obiettivi invecchiati, una cinepresa sempre un passo indietro rispetto ai personaggi e quindi incapace di anticiparne i movimenti: tutto ciò, per restituire il filtro offuscato che sempre si frappone fra noi e la realtà quando cerchiamo di catturarla.
Il giovane cortigiano Zoanin e il capitano dei balestrieri ducali le fanno da scorta, in fuga dai viterbesi che cercano la santa rapita. Durante il viaggio fra boschi e borghi abbandonati, a Zoanin toccherà decidere del destino della giovane.
NOTE DI REGIA:
Si tratta di una vicenda di cinque secoli fa, ma penso che ci riguardi da vicino, perché parla del nostro bisogno di raccontarci storie su chi siamo per dare un senso a quel che ci accade.
Credo che per rendere universale un racconto non si possa che partire dalla sua singolarità irripetibile; per questo mi affido ai documenti, cercando di restituirne il respiro più specifico. In questo caso frasi intere sono tratte dal carteggio e dallautobiografia di Lucia. Ciascun personaggio usa un dialetto diverso, che ne racconta la provenienza e il percorso di vita. Ma i documenti hanno guidato anche la scelta dei luoghi, dei costumi, persino degli attori: il capitano dei balestreri è in realtà lo storico (oltre che mio padre) che ha indagato le vicende di Lucia raccontandomele in tutta la loro ambiguità.
Ho poi cercato unimmagine imperfetta. La sporcatura della grana, leffetto prodotto da obiettivi invecchiati, una cinepresa sempre un passo indietro rispetto ai personaggi e quindi incapace di anticiparne i movimenti: tutto ciò, per restituire il filtro offuscato che sempre si frappone fra noi e la realtà quando cerchiamo di catturarla.

22 Aprile 2025
22:55
Film
In Spirito
Domande frequenti
Puoi guardare In Spirito su Rai 5
In Spirito inizia alle ore 22:55
In Spirito va in onda il giorno 22-04-2025