Documentario
Italia: Viaggio nella bellezza
“Noi italiani che possediamo tanto tesoro, meriteremo sia nostro, continuando a riscattarlo dall’oblio, a studiarlo con amore, e ponendo quanti ne son degni in condizione di leggere e intendere le dure, ma sapienti, lezioni delle sue pagine immortali”. Parole di Giacomo Boni, uno dei più celebri archeologi italiani tra Ottocento e Novecento. “Italia. Viaggio nella bellezza”, in questo appuntamento firmato da Ilaria Scala, ripercorre le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uomo che visse la ricerca archeologica come una missione. Era veneziano e la sua città è stata la sua scuola di formazione, partecipando attivamente al dibattito per la sua modernizzazione. Si occupò di restauro, di architettura, di botanica e stabilì importanti rapporti con gli intellettuali dell’epoca, soprattutto all’estero. Viaggiò molto e instancabilmente. Visitò tutta l’Italia per inventariare le meraviglie del nostro Paese, alcune ancora sconosciute o dimenticate, talune nascoste dall’asperità del territorio. Quando ricevette l’incarico di direttore degli scavi del foro romano, Giacomo Boni iniziò un lavoro di scoperta dei contesti archeologici forensi che si concluse solo con la sua morte, avvenuta a Roma il 10 luglio del 1925. Il suo interesse scientifico primario era la ricerca della Roma delle origini, quella città che aveva cambiato le sue forme per cedere il passo alla Roma imperiale. Promotore del metodo stratigrafico, scavò anche sul colle Palatino, dove abitò e dove tutt’oggi il suo corpo riposa. Araldo della romanità, fu uno studioso di fama internazionale, e senatore del Regno, nominato per merito nel 1923 dal governo Mussolini.

Domande frequenti

Puoi guardare Italia: Viaggio nella bellezza su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Italia: Viaggio nella bellezza inizia alle ore 23:05

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Italia: Viaggio nella bellezza va in onda il giorno 15-05-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV