Documentario
Italiani
Nata a Milano il 21 marzo del 1931, e scomparsa a 78 anni il 1 novembre 2009, per molti Alda Merini è stata tra le più grandi poetesse italiane. A questa grande poetessa è dedicato il nuovo appuntamento con “Italiani”. Costretta a condizioni di quasi indigenza nella sua casa nell’adorato quartiere dei Navigli, da fine anni ’80 fino quasi alla sua morte la Merini è stata un vero e proprio personaggio televisivo, invitata in tanti talk show, all’inizio per raccontare la propria drammatica storia di vita, narrazione portata avanti sempre in punta di piedi, con grande intelligenza ed ironia, per poi invece per dire la sua su tanti argomenti della vita quotidiana. Alda Merini, pur se palesemente così diversa, riusciva a comunicare col pubblico televisivo: era divenuta la poetessa degli esclusi perché aveva vissuto sulla sua pelle la peggiore forma di esclusione sociale, la malattia mentale, e l’aveva vissuta in un periodo in cui certi temi erano considerati troppo scabrosi. Nata a Milano da mamma casalinga e papà assicuratore; voti altissimi alla scuola elementare ma già nel 1945, per ragioni familiari, deve terminare i suoi studi soffrendone molto. Alla fine degli anni quaranta, la giovanissima Alda comincia a frequentare il grande ambiente letterario e poetico italiano di Via Del Torchio 16, con Giacinto Spagnoletti, Maria Corti e Giorgio Manganelli con il quale comincia una relazione piuttosto travagliata. Nel ‘50 i suoi primi versi vengono pubblicati nell’antologia curata da Spagnoletti per Guanda “Poesia italiana contemporanea: 1909-1949” accanto a nomi celebri come Ungaretti, Pavese e Montale. Alda ha solo 22 anni quando Luzi, Quasimodo e Pasolini parlano con trasporto dei suoi versi. Ma presto si manifestano i primi segni dei suoi disturbi mentali che la portano a subire svariati ricoveri; dopo aver sposato nel 1954 Ettore Carniti, un panettiere dei Navigli, aver messo al mondo le prime due figlie e pubblicato quattro raccolte di poesie, nel 1965 viene internata nell’Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano. Questo infernale calvario durerà circa 14 anni; nel corso di quegli stessi anni nascono le altre due figlie, date in affido e cresciute da altre famiglie. Alda Merini uscirà dai suoi internamenti in manicomio nel 1978, grazie alla legge Basaglia: la sua scrittura poetica rifiorisce e il suo primo libro di poesie dopo l’inferno dei manicomi viene pubblicato nel 1980, cui cominciano a seguirne tanti altri. Tra l’83 e l’87 va a Taranto col suo...

Domande frequenti

Puoi guardare Italiani su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Italiani inizia alle ore 12:15

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Italiani va in onda il giorno 01-11-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV