Documentario
La strage di Bologna
Alle 10.25 esplode una bomba nella sala di attesa della stazione di Bologna. La deflagrazione è violentissima: crolla un'intera parte dell'edificio, compresi alcuni uffici e le sale di attesa; una trentina di metri della pensilina sono devastati e l'urto investe il treno Ancona-Chiasso in sosta. I morti sono 85, 200 i feriti.La matrice della strage, "l'impresa più criminale che sia avvenuta in Italia" la definirà il presidente della Repubblica Sandro Pertini, appare subito essere quella "nera". Ma sin dalle prime fasi dell'indagine alcuni uomini del Servizio Segreto Militare attiveranno una capillare azione di depistaggio, moltiplicando le piste dell'indagine. I primi processi così, partiranno con gravi ritardi e solo sei anni dopo i fatti si potrà arrivare ad un primo grado di giudizio. Dopo un lunghissimo e intricato iter processuale, nel novembre 1995 si arriverà ad una sentenza definitiva della Corte Suprema di Cassazione a Sezione unite penali. La corte confermerà la colpevolezza dei neofascisti Valerio Fioravanti e Francesca Mambro come esecutori materiali; i due terroristi dei Nar, tuttavia, continueranno a proclamarsi innocenti, nonostante abbiano riconosciuto molti altri delitti loro imputati. La corte condannerà inoltre per i depistaggi Licio Gelli, già capo della loggia massonica segreta P2, Francesco Pazienza e i militari generale Musumeci e colonnello Belmonte, entrambi del Sismi.

Domande frequenti

Puoi guardare La strage di Bologna su La7

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

La strage di Bologna inizia alle ore 22:45

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

La strage di Bologna va in onda il giorno 02-08-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV