Rubrica
Linea Blu - Porti d'Italia
Linea Blu – Porti d’Italia approda a Livorno, una città cosmopolita dove, nel corso dei secoli, marinai di ogni provenienza hanno trovato riparo e accoglienza. Ma quello di Livorno, oggi, non è solo un porto storico, è uno scalo di primaria importanza che svolge funzioni strategiche al servizio di un sistema economico e produttivo quanto mai complesso e variegato, che intreccia infinite relazioni con la città e il territorio circostante. La sua principale peculiarità è infatti quella di essere un porto multifunzione e questo lo differenzia in modo marcato dalla maggioranza degli altri scali marittimi italiani. Un porto, inoltre, che sempre più si tinge di rosa. Gruiste, smarcartici, addette al rizzaggio e derizzaggio, direttrici di macchina, capitane… sono solo alcuni dei ruoli professionali che le donne livornesi ricoprono nell'industria portuale e marittima cittadina, ambiti di lavoro storicamente maschili che, da pochi anni a questa parte, stanno vivendo una trasformazione importante. Le “donne del porto” stanno sfidando gli stereotipi e i pregiudizi di genere, e il loro numero continua a crescere grazie al contributo professionale che riescono a offrire a ogni livello, con un approccio capace di portare nuovi modelli di visione, di leadership e di gestione del lavoro che si aggiungono a quelli tradizionalmente maschili. Con la sua posizione davvero unica di fronte al porto, con la sua torre e le secche circostanti, l’Area Marina Protetta Secche della Meloria è un luogo iconico per i livornesi, ma anche una meta particolarmente apprezzata dai turisti. Qui sono nate storie e leggende, qui continuano a vivere tradizioni antiche, come quella remiera livornese, la coppa Risi’atori, una competizione di fondo dove equipaggi di ogni tipo si sfidano su un lungo percorso in mare aperto. Qui nelle belle giornate si ritrova il “popolo dei barchini”, con sportivi, pescatori, amanti del mare, tutti in barca per una gita domenicale alla Meloria, per partecipare a un pic nic o a una veleggiata. Grazie all’impiego di nuovi strumenti e tecnologie, qui si studia e si monitora anche lo stato di salute del mare e degli habitat marini, campionando le sostanze tossiche, come ad esempio quelle derivanti da medicinali e nicotina, presenti nella flora e fauna marina. Nelle acque del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, a bordo dei mezzi del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno, le telecamere di Linea Blu navigheranno infine verso Gorgona, l...

Domande frequenti

Puoi guardare Linea Blu - Porti d'Italia su RaiUno

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Linea Blu - Porti d'Italia inizia alle ore 14:00

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Linea Blu - Porti d'Italia va in onda il giorno 09-08-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV