Documentario
Nel secolo breve
Un ritratto di quello che viene definito - dopo Galileo - il più grande scienziato italiano: lo propone Nel secolo breve, di Rosanna Lo Santo, con il commento di Paolo Mieli e la conduzione di Charlotte Marincola. onsiderato non solo dagli italiani, ma anche dagli americani il padre della fisica nucleare nei rispettivi paesi, incarna un rarissimo esempio di fisico sia teorico che sperimentale, ma soprattutto il sogno del docente modello. Seguire le tappe della sua rivoluzione scientifica, da leader dei ragazzi di via Panisperna alluniversità di Chicago, significa anche incrociare eventi che hanno fatto la storia del 900: il regime di Mussolini, le leggi razziali, la fuga di cervelli negli Stati Uniti a causa delle persecuzioni nazi-fasciste, la pericolosissima gara tra tedeschi e americani per la costruzione della bomba atomica, fino allutopia dellatomo pacifico. Ne parlano fisici come Carlo Rovelli, il premio Nobel Giorgio Parisi, Ugo Amaldi e il biografo americano David Schwartz.

23 Agosto 2025
21:15
Documentario
Nel secolo breve
24 Agosto 2025
18:35
Documentario
Nel secolo breve
Domande frequenti
Puoi guardare Nel secolo breve su Rai 5
Nel secolo breve inizia alle ore 21:15
Nel secolo breve va in onda il giorno 23-08-2025