Documentario
Nessun uomo è un'isola. AIRC: 60 anni per la ricerca sul cancro
Il documentario celebra i 60 anni (1965-2025) di Fondazione AIRC, riprendendo il concetto di impegno collettivo espresso dal poeta John Donne. La narrazione è guidata da Cristian Morisi (sopravvissuto a un linfoma giovanile) e dall’Ambasciatrice Airc Margherita Granbassi, ex campionessa del mondo e medaglia olimpica di fioretto, ed è arricchita da immagini d'archivio evocative tratte dalle Teche Rai. Il documentario ripercorre la storia della Fondazione, nata da pionieri coraggiosi come Umberto Veronesi e Giuseppe Della Porta che ruppero il tabù della parola "cancro" in Italia, accendendo la speranza. Le voci istituzionali (Presidente Andrea Sironi, Direttrice Scientifica Anna Mondino), i ricercatori (Alberto Bardelli, Lucia Del Mastro, Franco Locatelli) e gli ambasciatori (Carlo Conti, Antonella Clerici, Geppi Cucciari, Cristina Donadio, Claudio Marchisio) sottolineano l'importanza cruciale della ricerca. In 60 anni, AIRC ha destinato 2,5 miliardi di euro alla ricerca, e oggi circa il 50% delle persone con diagnosi di cancro può guarire. La missione continua con l'impegno di affrontare la malattia "Insieme".

Domande frequenti

Puoi guardare Nessun uomo è un'isola. AIRC: 60 anni per la ricerca sul cancro su RaiTre

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Nessun uomo è un'isola. AIRC: 60 anni per la ricerca sul cancro inizia alle ore 15:25

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Nessun uomo è un'isola. AIRC: 60 anni per la ricerca sul cancro va in onda il giorno 04-11-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV