O anche no
Prosegue con la Fondazione Bracco il viaggio tra le Fondazioni di O anche No, il programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali. Il programma incontra, a Milano, Diana Bracco, presidente della Fondazione Bracco, che si propone di creare e diffondere espressioni della cultura, dellarte e della scienza quali mezzi per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale, con una specifica attenzione alluniverso femminile.
Tra i progetti di cui si parla con Diana Bracco cè lassociazione La Rotonda, a Baranzate, che supporta persone e famiglie per far crescere una comunità unita e inclusiva, dove abitare condividendo tempi e spazi di relazione.
Dal Giffoni Film Festival, poi, torna la rubrica Vedere Oltre di Daniele Cassioli che racconta sfide e speranze contenute nel cortometraggio di animazione Melkam Oltre i confini della disabilità, che parla della storia di una giovane donna etiope cieca dalla nascita che ha superato barriere, pregiudizi e una condizione di forte vulnerabilità socioeconomica. Cassioli ne parla insieme alla presidente del Vis, Michela Vallarino.
Daniele Cardia, invece, è a Olbia, per raccontare la storia della struttura Villa Chiara, una casa per risolvere il dopo di noi, nata con un viaggio a Lourdes nel 1998. Oggi è un centro diurno con fascia d'età dai 20 ai 60, con attività varie, tra cui laboratori di ceramica e di cucina, ma Villa Chiara non è solo assistenzialismo, perché favorisce anche linserimento nel mondo del lavoro. E ancora, con Riccardo Cresci, tra musica e recitazione, si torna all'Arte nel Cuore, che questanno si rinnova con uno spettacolo nuovo di Shakespeare, tutto da vivere: l'accademia di teatro (nata 20 anni fa) offre ai ragazzi con disabilità e normodotati di recitare, perché dove cè talento, non esistono barriere.
Mario Acampa, infine, è a Genova alla Fondazione Chiossone, un centro di eccellenza nato nel 1868 e oggi residenza convenzionata con l'Asl dedicata a persone cieche ed ipovedenti. Lintento è fornire un percorso che possa garantire autonomia e integrazione nella società per bambini e ragazzi con disabilità visive.
Come sempre, non manca lo spazio delle rubriche di O anche no, con Nina Daita, i disegni di Stefano Disegni e la musica dei Ladri di Carrozzelle.

Domande frequenti
Puoi guardare O anche no su RaiTre
O anche no inizia alle ore 11:05
O anche no va in onda il giorno 03-08-2025