Film Fiction
Paolo VI - Il Papa nella tempesta
Regia: Fabrizio Costa , Kevin Connor
Con: Antonio Catania , Christian Bale , Angelo Maggi , Sergio Fiorentini , Gaetano Aronica , Fabrizio Gifuni , Geraldine Chaplin , Mauro Marino , Carlo Cartier , Pernilla August , David Threlfall , Simone Bendix , John Shrapnel Hywel Bennett , Franco Castellano , Mariano Rigillo , Claudio Botosso , Fabrizio Bucci , Luca Lionello , Giovanni Visentin , Luciano Virgilio , Maciej Robakiewicz , Luis Molteni , Salvo Traina , Enzo Saturni , Pietro Biondi , Marco Zingaro , Massimo Triggiani , Licia Maglietta , Mariolina De Fano , Cloris Brosca , Valeria Colangelo
PRESENTAZIONE Nel trentennale della morte di Papa Montini (6 agosto 1978), viene riproposto il ritratto di uno dei grandi protagonisti del XX secolo, il pontefice che ha traghettato la Chiesa dal Medioevo alla modernità, raccogliendo il testimone da Giovanni XXIII e passandolo, a sua volta, a Karol Wojtyla. Un personaggio poco amato dai media, spesso incompreso negli ultimi anni del pontificato, eppure un intellettuale illuminato, un uomo di fede di grande spiritualità. Paolo VI è una miniserie in due puntate prodotta dalla Lux Vide di Matilde e Luca Bernabei per Rai Fiction. La regia è affidata a Fabrizio Costa, già regista di due grandi successi, Chiara e Francesco e Madre Teresa. La sceneggiatura è firmata da Francesco Arlanch (Chiara e Francesco), Maura Nuccetelli (Il coraggio di Angela e Callas e Onassis) e Gianmario Pagano (Maria Montessori). La direzione della fotografia è di Giovanni Galasso, la scenografia di Antonello Geleng e i costumi di Enrica Biscossi (Guerra e Pace). Fabrizio Gifuni dà il volto a Paolo VI, al suo fianco Licia Maglietta nel ruolo della madre, e Antonio Catania, Luca Lionello, Claudio Botosso, Mariano Rigillo, Giovanni Visentin, Sergio Fiorentini, Luciano Virgilio, Mauro Marino, Gaetano Aronica, Luis Molteni, Angelo Maggi, Cloris Brosca, Carlo Cartier. Le riprese sono durate otto settimane. Dopo le prime quattro nella Tuscia il set si è trasferito a Roma, in Puglia e a Matera. A Viterbo sono stati ricostruiti gli appartamenti privati del Pontefice nella cornice di Villa Lante a Bagnaia, una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. TRAMA Nelle drammatiche ore successive alla strage di via Fani, sconvolto per le vittime e il rapimento dell'amico Aldo Moro, Paolo VI torna con il pensiero ad un altro drammatico rapimento per la storia d'Italia: quello dell'onorevole Matteotti nel 1924 ad opera delle squadre fasciste. Al giovane Montini viene chiesto di fare scelte difficili e di trasferirsi come "minutante" presso la Segreteria di Stato Vaticana. È l'inizio di trent'anni di attività diplomatica che Montini svolge ai massimi livelli. Prima con Pio XI, inducendolo a condannare ufficialmente il nazismo, poi con Papa Pacelli che farà sue le parole di Montini per scongiurare l'imminente seconda guerra mondiale e che lo vuole al suo fianco quando decide di visitare il quartiere romano di San Lorenzo devastato dai bombardamenti. Nel Dopoguerra, in un continuo confronto, attraverso alcuni grandi rapporti di amicizia fra...

Domande frequenti

Puoi guardare Paolo VI - Il Papa nella tempesta su Tv 2000

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Paolo VI - Il Papa nella tempesta inizia alle ore 21:10

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Paolo VI - Il Papa nella tempesta va in onda il giorno 05-05-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV