Documentario
Passato e Presente
“Un autore - diceva Pasolini - quando è disinteressato e appassionato, è sempre una contestazione vivente. Il suo aprire bocca è sempre scandaloso.” Nell’ultimo decennio della sua vita, Pier Paolo Pasolini attraversa una delle stagioni più intense e controverse del suo percorso intellettuale. Il suo sguardo sul potere, sulla società dei consumi dilagante e sulle insidie del progresso prende forma sulle colonne dei maggiori quotidiani italiani – in particolare il Corriere della Sera - nei suoi ultimi lavori letterari e nei lavori cinematografici. Da Il Decameron a Salò o le 120 giornate di Sodoma, il suo cinema diventa una denuncia estrema della disumanizzazione moderna. La ricerca di Pasolini abbraccia e sperimenta varie forme espressiva e si chiude tragicamente la notte del 2 novembre 1975, con il suo assassinio. A ridosso dell’anniversario della morte, Paolo Mieli e il professor Ermanno Taviani ne parlano a “Passato e Presente”.

Domande frequenti

Puoi guardare Passato e Presente su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Passato e Presente inizia alle ore 00:40

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Passato e Presente va in onda il giorno 03-11-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV