Documentario
Passato e Presente
Intellettuale eclettico - romanziere, drammaturgo, saggista, pittore - ''Pippo'' Fava è stato, soprattutto, un grande giornalista. Nella sua Catania, dove l'informazione, gestita in regime di monopolio, era complice di un sistema di potere mafioso, nel 1980 Fava è chiamato a dirigere il Giornale del Sud. Sotto la sua direzione, sin da subito, il quotidiano racconta il volto oscuro del sistema di potere catanese, legato alla criminalità mafiosa del clan Santapaola. Una criminalità che pervade ogni ambiente, anche quello del giornale stesso. Quando gli editori decidono di licenziare lo scomodo direttore, Fava decide di aprire un giornale tutto suo, dove possa scrivere senza censure, insieme a un gruppo di giovanissimi collaboratori. A dicembre del 1982 esce così il primo numero de I Siciliani, che continua con coraggio a raccontare la mafia e i suoi legami con la politica e l'imprenditoria. Fino al 6 gennaio 1984 quando, dopo un anno di pubblicazioni, Fava viene ucciso da un commando mafioso. La criminalità spegne la sua voce, ma non quella del giornale, che continua le sue inchieste seguendo gli insegnamenti del suo direttore.

Domande frequenti

Puoi guardare Passato e Presente su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Passato e Presente inizia alle ore 14:35

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Passato e Presente va in onda il giorno 23-05-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV