Documentario
Punto Nave - Mappe per l'immaginario
Rai Cultura con Punto Nave - Mappe per limmaginario condotto da Michela Coricelli, racconta la ricchissima edizione 2025 del Festival dei Due Mondi di Spoleto che si è svolto dal 27 giugno al 13 luglio scorsi. Il programma offre unimmagine di Spoleto come la città cosmopolita per eccellenza e resa tale dal Festival che ha affollato strade e piazze dellantico borgo con la presenza di artisti italiani e internazionali e di un pubblico aperto alla creatività e alla sperimentazione artistica. Accompagnano la conduttrice nelle varie tappe musicali e teatrali di Spoleto, la direttrice artistica Monique Veaute e il consigliere per la musica Marco Ferullo. Tra gli spettacoli più attesi a Spoleto cè stato Il canto della Terra di Gustav Mahler: a spiegare la nascita e la realizzazione dellultimo grandioso ciclo di Lieder, composto a partire da unantologia di autori cinesi vissuti tra il XII e il IXX secolo, è Marina Mahler, nipote del grandissimo compositore e direttore dorchestra. Il Canto è eseguito dai prestigiosi musicisti della BFO (Budapest Festival Orchestra). Sempre Mahler è il protagonista del gran concerto finale con la Sinfonia n. 5 diretta in piazza Duomo da Iván Fischer.
Parlano anche due personaggi deccezione, il cantautore canadese statunitense Rufus Wainwright e William Kentridge. Per la prima volta al Festival dei Due Mondi, il geniale sudafricano Kentridge presenta unopera multidimensionale: The Great Yes, The Great No. Kentridge è creatore di opere darte uniche che combinano disegno, animazione, cinema, produzioni teatrali e operistiche. In questo spettacolo la drammaturgia mescola le musiche composte da Mahlangu, coro greco, proiezioni, danzatori. Protagonisti di vari spettacoli teatrali sono poi Luca Marinelli, Massimo Popolizio e Umberto Orsini. Alessandro Baricco con Stefano Bollani e con Massimo Rava mette in scena Novecento, il testo che è romanzo, film, fumetto e persino playlist, e continua a produrre nuove storie, suoni e visioni. Piazza Duomo ne ospita una versione speciale raccontata dallautore con laccompagnamento del pianista Stefano Bollani. Le Mappe per limmaginario riprendono la Sidney Dance Company che si esibisce al Teatro romano e la Circa Contemporary Circus, una delle compagnie più innovative e influenti al mondo: fondata a Brisbane, Australia, ha conquistato la scena internazionale esibendosi in oltre quarantacinque paesi davanti a più di due milioni di spettatori. In questa edizione spoletina r...

07 Agosto 2025
22:50
Documentario
Punto Nave - Mappe per l'immaginario
Domande frequenti
Puoi guardare Punto Nave - Mappe per l'immaginario su Rai 5
Punto Nave - Mappe per l'immaginario inizia alle ore 22:50
Punto Nave - Mappe per l'immaginario va in onda il giorno 07-08-2025