Documentario
Q - Verso il Quirinale
Cattolico praticante, democristiano militante fin da giovanissimo, Francesco Cossiga inizia la carriera politica a Sassari, sua città natale. Nel 1958 viene eletto in Parlamento, nel 62 lallora Presidente della Repubblica Antonio Segni lo chiama al Quirinale come suo consulente dei servizi segreti; Sottosegretario alla Difesa nel 66, Ministro dellInterno durante il rapimento e lassassinio dellamico Aldo Moro, due volte Presidente del Consiglio, Presidente del Senato al momento della sua elezione al Colle. Un Presidente estremamente leale con le Istituzioni repubblicane e molto amato nei primi anni del suo settennato. Poi la caduta del muro di Berlino nel 1989 che cambia profondamente lo scenario politico internazionale e anche quello italiano: Cossiga, forte di una grande lucidità politica - come gli riconoscono unanimemente gli storici - capisce che è necessario riformare lo Stato, che è arrivato il tempo del cambiamento e inizia a picconare il sistema e anche il suo stesso partito. Da qui lappellativo di Picconatore, da qui le critiche feroci scoppia anche il caso Gladio - e le polemiche accese rispetto a questo atteggiamento, profondamente diverso da quello tenuto nei primi cinque anni del settennato. Francesco Cossiga si dimetterà il 28 aprile del 1992, un mese prima della scadenza del mandato, lasciando il Parlamento appena uscito dalle urne ad occuparsi, come primo atto, della elezione del nuovo Presidente della Repubblica.
I retroscena, le manovre, gli accordi ma anche i compromessi tra le forze politiche insieme gli atti più importanti compiuti dai singoli Presidenti nel corso del loro mandato, saranno inquadrati e commentati dagli storici Simona Colarizi e Agostino Giovagnoli dellUniversità di Roma, e dal giornalista parlamentare Teo Ruffa.
Domande frequenti
Puoi guardare Q - Verso il Quirinale su Rai Storia
Q - Verso il Quirinale inizia alle ore 02:00
Q - Verso il Quirinale va in onda il giorno 17-08-2025