Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
“Abbiamo perso prima di tutto un poeta e di poeti non ce ne sono tanti nel mondo. Ne nascono tre o quattro soltanto dentro un secolo. Quando sarà finito questo secolo, Pasolini sarà tra i pochissimi che conteranno come poeta. Il poeta dovrebbe esser sacro”: così Alberto Moravia nella famosa orazione funebre per Pier Paolo Pasolini il 5 novembre 1975. Sciarada propone una puntata speciale su Pier Paolo Pasolini. Dacia Maraini, Piero Gelli e Ninetto Davoli raccontano la dimensione personale, intellettuale, artistica e civile di Pier Paolo Pasolini. Ritornando nei luoghi dei film di Pasolini ambientati nelle borgate romane, come Accattone, Mamma Roma e Uccellacci e uccellini, Ninetto Davoli ricorda: “Questi posti, come gli archi dell’acquedotto Appio Claudio, mi sono familiari perché qui con Pier Paolo abbiamo fatto anche delle scene di Uccellacci e uccellini. […] Qui abbiamo fatto la scena con Totò dell’incontro con il corvo. […] Sono posti dove Pier Paolo ha definito il suo studio e approfondimento sulle periferie romane”. “Per Pasolini il sottoproletariato, nella fattispecie romano ma non solo, – sostiene Piero Gelli, editor di tutte le opere di Pasolini – era un’epica. Erano dei vinti, erano dei poveri, erano degli innocenti, erano dei disgraziati, ma erano dei puri, delle persone vere”. Piero Gelli si sofferma sul desiderio di Pasolini di trasmettere cultura a partire da quelle stesse borgate in cui era arrivato negli anni Cinquanta con sua madre, vivendo con pochi mezzi e scrivendo sia in versi sia in prosa: Ragazzi di vita (1955), Le ceneri di Gramsci (1957), Una vita violenta (1959) e Il sogno di una cosa (1962). Gli fa eco Dacia Maraini: “Pier Paolo, una volta stabilito che il sottoproletariato italiano era ormai corrotto e aveva perso la sua innocenza, è andato a cercare il sottoproletariato fuori. E quindi cercava nei paesi più poveri, in Africa, nello Yemen, in Persia, in India. Cercava questo: rincorreva il mito dei poveri innocenti, che però conoscono la profondità della tragedia, ma anche la profondità della vita”. La questione del sottoproletariato, la fine delle ideologie, l’indagine della realtà sono solo alcuni dei temi cari a Pier Paolo Pasolini e ritornano nei vari linguaggi da lui sperimentati, in particolare nella poesia, nella narrativa e nel cinema, fino alle ultime opere come il romanzo Petrolio, rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 1992, e come il film Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), che segue alla Trilogia della...

Domande frequenti

Puoi guardare Sciarada - Il circolo delle parole su Rai 5

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Sciarada - Il circolo delle parole inizia alle ore 02:35

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Sciarada - Il circolo delle parole va in onda il giorno 02-11-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV