Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
Uno speciale dedicato alla vita e alle opere dell’autore de “Il Signore degli anelli”: nell’anno dedicato a J.R.R. Tolkien e a cinquant’anni dalla morte dello scrittore, il 2 settembre 1973 a Bournemouth, in Gran Bretagna, “Sciarada, il circolo delle parole” propone “J.R.R. Tolkien: il professore, l’anello e il tesoro” di Simon Bakés. Autore che ha riscosso e continua a riscuotere un successo planetario, John Ronald Reuel Tolkien nasce nel 1892 in Sudafrica da genitori inglesi e, alla morte del padre nel 1896, si trasferisce a Sarehole vicino Birmingham. Simon Bakés si mette in un viaggio sulle tracce dello scrittore: dai suoi studi, alla partecipazione alla Prima guerra mondiale fino all’approdo all’Università di Oxford come docente. È Tolkien stesso che dichiara alle telecamere della Bbc come tutto abbia avuto inizio: “Il vero inizio, anche se lo chiamerei l’illuminazione, lo ricordo bene, ero a casa mia, c’era una pila immensa di compiti sulla scrivania, e correggere durante l’estate è difficile, molto laborioso, e diciamo pure noioso; a un certo punto mi capita un compito, gli stavo per mettere un bel voto solo per una cosa, perché una pagina era stata lasciata in bianco e - che meraviglia, niente da leggere!- e quindi non so proprio dire perché, ci scrissi sopra ‘In un buco nella terra viveva uno Hobbit’”. Ed è così che Tolkien dà vita a un nuovo popolo, a nuovi miti, a una nuova lingua. Interessante il rapporto che lega il professore al creatore di mondi, di storie e di linguaggi: dice infatti Leo Carruthers, storico della letteratura, “Tolkien era un linguista e un filologo, per questo creò nuove lingue che non fossero solo un balbettio incomprensibile, quelle sue lingue si basavano su principi filologici autentici, su specifiche strutture grammaticali, proprio come accade nel caso di lingue umane in tutto il mondo” e aggiunge “quelle lingue trovano radici nella mitologia di Tolkien e nel suo desiderio di produrre storie”. Lo Hobbit, una storia per bambini, è pubblicato nel 1937 e riscuote un successo immediato. Dopo un lungo lavoro di scrittura, durato circa quattordici anni, vedono la luce tra il 1954 e il ‘55 i tre volumi del “Signore degli anelli” (La compagnia dell’anello, Le due Torri, Il ritorno del Re), un racconto epico di oltre mille pagine, e incassano l’accoglienza positiva dei lettori di tutto il mondo: gli hippies negli Stati Uniti vedono nel Signore degli anelli quasi un manifesto per un mondo migliore, libero da forze oscure, m...

Domande frequenti

Puoi guardare Sciarada - Il circolo delle parole su Rai 5

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Sciarada - Il circolo delle parole inizia alle ore 02:15

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Sciarada - Il circolo delle parole va in onda il giorno 18-05-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV